Scienze

Pianeta con due soli come in Star Wars

Kepler-16b è una scoperta della Nasa

La notizia sta facendo il giro del mondo: il pianeta di Guerre Stellari esiste davvero! L’ha scoperto la Nasa grazie al telescopio spaziale Kepler il cui obiettivo è proprio la ricerca di nuovi corpi celesti.

“Kepler-16b è illuminato da due stelle vicine come il pianeta Tatooine di Star Wars ”

Predetto dalla fantascienza – È un pianeta alieno che ricorda molto Tatooine, visto da milioni di persone sugli schermi cinematografici e televisivi con la saga di Star Wars. Il pianeta appena scoperto dal telescopio della Nasa è stato chiamato Kepler-16b, si trova a 200 anni luce dalla Terra, è grande quando Saturno ed è il primo corpo celeste che orbita intorno a due stelle.

Sospetto spaziale - In realtà gli scienziati che analizzano i dati del telescopio della Nasa sospettavano da tempo l’esistenza di pianeti che orbitavano intorno a due astri come il nostro sole ma, con la scoperta di Kepler-16b c’è ora la certezza scientifica: è stato fotografato dall’Ente Spaziale Statunitense mentre orbita davanti alle sue due stelle.

Eclissi da chiarire - Il nuovo pianeta, sebbene sia lontano da noi 200 anni luce, è stato scoperto monitorando la brillantezza di 155.000 stelle: gli astronomi hanno notato che la luminosità dei due soli si indeboliva a intervalli irregolari, anche quando nessuna delle due stelle eclissava l'altra. I ricercatori hanno cercato un terzo corpo celeste che potesse generare il fenomeno, studiandone l’orbita, ed ecco la conferma: Kepler-16b è stato visto transitare davanti ai suoi due soli, eclissandoli in maniera parziale. (sp)

Niccolò Fantini

16 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us