Scienze

S.P.L. Sørensen: chi era l'inventore del pH

Google oggi ricorda il chimico danese che, nei laboratori resi celebri dalla birra, inventò il concetto di pH. Ecco cosa indica questa grandezza (e perché la H va scritta in maiuscolo).

Il doodle di oggi vuole ricordare il chimico danese Søren Peter Lauritz Sørensen, nato ad Havrebjerg nel 1868 e morto a Copenaghen nel 1939. Nella capitale danese S.P.L. Sørensen insegnò all'università e, a partire dal 1901, fu direttore del laboratorio Carlsberg: proprio in quel dipartimento di chimica alcuni anni prima era stato isolato il lievito impiegato per produrre le birre lager (il Saccharomyces carlsbergensis, il cui nome fu poi modificato in Saccharomyces pastorianus).

Con la H maiuscola. In quei laboratori S.P.L. Sørensen avrebbe introdotto per la prima volta il concetto di pH come unità di misura dell'acidità. Il pH, che riprende le iniziali del latino pondus hidrogenii, cioè potenza (intesa come esponente) dell'idrogeno, misura l'acidità di una soluzione acquosa, che è data dalla concentrazione degli ioni idrogeno [H+], e questo è il motivo per cui la H va in maiuscolo.

L'espressione matematica che definisce il pH è

−log[H+]

ovvero "il logartimo negativo della concentrazione di ioni idrogeno". Il segno spiega perché valori più bassi indicano una maggiore acidità.

Da 0 a 14. In una soluzione neutra la concentrazione di [H+] è uguale a

10 elevato alla potenza -7

in questo caso il pH vale 7. Nelle soluzioni acide, ovvero dove la concentrazione di [H+] è maggiore, il pH assumerà valori minori di 7: per avere un'idea, soluzioni di acidi forti (come per l'acido cloridrico) hanno un pH attorno a 3. Nelle soluzioni alcaline o basiche, infine, il pH è maggiore di 7: l'ammoniaca, per esempio, si attesta attorno a 11. Nel corpo umano, il valore del pH del sangue è circa 7,4: valori minori indicano uno stato di acidosi, valori maggiori indicano uno stato di alcalosi.

29 maggio 2018 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us