Scienze

Petrolio: fallisce l’operazione top kill, arriva il robot

Un robot sottomarino tenterà di salvare i Golfo del Messico.

Il tentativo di tappare la falla della piattaforma che sta inondando di greggio il Golfo del Messico non è andata come tutti speravano. E adesso nessuno sa più che pesci pigliare. Intanto si tuffano dei robot sottomarini per monitorare la situazione anche sotto il livello del mare.

“Un robot sottomarino valuterà le condizioni dell’acqua nel Golfo del Messico”

Troppi fallimenti–La situazione si fa più disperata ogni giorno. Tre tentativi e tre fallimenti. Prima la British Petrol, la multinazionale britannica che gestiva le trivellazioni, ha cercato di costruire una cupola d’acciaio per bloccare la fuoriuscita di petrolio. Poi ha giocato la carta del “siringone” telecomandato da inserire nel braccio flessibile del pozzo per pompare in superficie il petrolio. Quindi è stata la volta dell’operazione “Top Kill” per sigillare la bocca del pozzo con del cemento. Ma niente da fare, il pozzo della piattaforma petrolifera Deep Water Horizon continua a vomitare petrolio.

Robot sottomarino – Intanto Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI) ha spedito un robot sottomarino nelle acque del Golfo del Messico per raccogliere informazioni sulla falla della piattaforma Deepwater Horizon da passare al National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Questo AUV (Autonomous Underwater Vehicle) dispone di un software – programmato a terra prima del “tuffo” – è in grado di muoversi negli abissi in totale autonomia pianificando da solo il suo percorso. Se fino a ieri il suo compito era monitorare la fioritura di alghe potenzialmente dannose per l’ecosistema marino, oggi darà il suo contributo per capire la situazione nelle acque contaminate dal greggio. L’ AUV, in grado di immergersi fino a 1.500 metri di profondità, misurerà le caratteristiche dell’acqua, come la temperatura, salinità e l’ossigeno dissolto, oltre alla presenza di alghe e di petrolio in profondità, raccogliendo anche dei campioni. Il robot sottomarino è inoltre dotato di diversi sonar in grado di offrire incredibili mappe in alta risoluzione del fondo marino.

31 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us