Scienze

Pesa di più un litro d'acqua o un litro di alcol?

Mettiti alla prova con una piccola selezione delle domande a cui hanno risposto gli studenti italiani durante i test di valutazione del sistema scolastico italiano.

Dodici domande di matematica e scienze: un test piccolo, anzi, piccolissimo... Le abbiamo infatti selezionate tra le 120 domande a cui hanno risposto gli alunni di 1ª e 3ª superiore che hanno partecipato ai test INVALSI nell'anno scolastico 2005-2006. Torniamo a parlarne dopo due anni un po' perché a ogni inizio d'anno c'è chi ripropone un'immagine triste e deludente della scuola italiana. E purtroppo è un'immagine non tanto lontana dalla realtà: qui sotto trovate la percentuale di studenti che hanno risposto correttamente alle stesse dodici domande che abbiamo selezionato noi, e i risultati non sono per nulla gratificanti. Ne parliamo però anche perché a ogni cambio di legislatura, un nuovo ministro in carica propone un nuovo modello scolastico... E con tutti i governi che abbiamo cambiato, la scuola è l'istituzione cha forse ha sofferto più di ogni altra per la sequenza di piccole o grandi rivoluzioni, al punto che nessuno oggi può valutare uno dei tanti modelli che si sono succeduti per il semplice motivo che a nessuno di questi modelli è stato dato abbastanza tempo per dare i suoi frutti o per dimostrare quanto fosse inadeguato. E proprio in questi giorni la scuola si prepara all'ennesima trasformazione... Ecco perciò il vero test: siete capaci di ottenere un punteggio migliore degli studenti di due anni fa? Che cosa si potrebbe (o dovrebbe) fare per migliorare per davvero la scuola italiana? Scrivete i vostri commenti in questa pagina e venite a parlarne nel forum.

VAI AL TEST

RISPOSTE CORRETTE: RISULTATI NAZIONALI SULLE DODICI DOMANDE SELEZIONATE PER IL NOSTRO TEST (PERCENTUALI ARROTONDATE)

Domanda 1 40%
Domanda 2 42%
Domanda 3 45%
Domanda 4 60%
Domanda 5 35%
Domanda 6 44%
Domanda 7 13%
Domanda 8 53%
Domanda 9 62%
Domanda 10 40%
Domanda 11 51%
Domanda 12 30%

17 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us