Scienze

Che cos'è il permafrost? Che cosa accade quando si scioglie?

Lo fusione del permafrost, lo strato di suolo gelato dell'emisfero nord della Terra, causa il rilascio in atmosfera di gas serra.

Il permafrost è sempre più studiato dagli scienziati che osservano il disastro ambientale causato dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale. Che cosa si intende per permafrost? Dove si trova? Quali sono le conseguenze del suo scioglimento?

tre livelli. Il permafrost è il terreno gelato, formato da ghiaccio, suolo, roccia, sedimenti, presente in zone polari e montane, che si sta degradando a causa del riscaldamento globale. La maggior parte si trova nell'emisfero nord della Terra, dove copre 23 milioni di km2, in vaste zone della Siberia, del Canada, dell'Alaska e della Groenlandia. Ci possono essere diversi livelli di permafrost: lo strato attivo superficiale che fonde in estate e sul quale cresce la vegetazione; il permafrost sempre gelato; e lo yedoma, un tipo di permafrost formatosi tra 1,8 milioni e 10.000 anni fa, che è ricco di materiale organico.

Cosa succede in caso di fusione? Con la fusione del permafrost aumenta il termocarsismo, fenomeno che crea depressioni e laghi: in pratica le zone cominciano ad assomigliare alle regioni carsiche. Non solo: gli eventi di fusione veloce, come i laghi nati dal disgelo e i più frequenti incendi nella tundra, sono responsabili di emissioni di metano e altri gas serra notevoli.

Tratto dall'articolo Se sparisse il ghiaccio ai Poli pubblicato su Focus 355 (maggio 2022). Leggi anche il nuovo Focus in edicola!
Tratto dall'articolo Se sparisse il ghiaccio ai Poli pubblicato su Focus 355 (maggio 2022). Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © Focus

Ciò che si teme, infatti, è un rilascio massiccio di metano, un potente gas serra, che inciderebbe ulteriormente sul riscaldamento del Pianeta. «Questi suoli conservano una gran quantità di carbonio sottoforma di materiale organico - come i resti di piante e animali - non decomposto per via delle basse temperature», spiega Mats Björkman dell'Università di Göteborg in Svezia.

Metano e anidride carbonica. Pensate a un black-out a casa vostra e a cosa avviene al cibo scongelato nel freezer. «La materia organica nel suolo diventa disponibile per i microrganismi che la degradano», dice Björkman, e nel processo i microrganismi producono metano e anidride carbonica. Gli scienziati stanno cercando di valutare quanto metano potrebbe essere rilasciato, visti i molti meccanismi in gioco. Björkman ha di recente analizzato «che cosa succede al terreno non più congelato da tempo, mentre molti altri studi esaminano l'inizio della fusione. Abbiamo visto che, quando il permafrost è scomparso da molto, resta un suolo molto secco: se il contenuto d'acqua è ridotto, la produzione di metano si riduce».

Inoltre, da queste zone potrebbe emergere anche altro: batteri, virus sconosciuti, sostanze chimiche... Infine, la fusione ha conseguenze sul paesaggio: già sono in aumento crolli del terreno, formazione di laghi, erosione delle coste.

E tutto questo, per le popolazioni dell'Artico, significa dover spostare infrastrutture, case, interi insediamenti resi instabili.

24 maggio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us