Scienze

Che cos'è il permafrost? Che cosa accade quando si scioglie?

Lo fusione del permafrost, lo strato di suolo gelato dell'emisfero nord della Terra, causa il rilascio in atmosfera di gas serra.

Il permafrost è sempre più studiato dagli scienziati che osservano il disastro ambientale causato dal cambiamento climatico e dal riscaldamento globale. Che cosa si intende per permafrost? Dove si trova? Quali sono le conseguenze del suo scioglimento?

tre livelli. Il permafrost è il terreno gelato, formato da ghiaccio, suolo, roccia, sedimenti, presente in zone polari e montane, che si sta degradando a causa del riscaldamento globale. La maggior parte si trova nell'emisfero nord della Terra, dove copre 23 milioni di km2, in vaste zone della Siberia, del Canada, dell'Alaska e della Groenlandia. Ci possono essere diversi livelli di permafrost: lo strato attivo superficiale che fonde in estate e sul quale cresce la vegetazione; il permafrost sempre gelato; e lo yedoma, un tipo di permafrost formatosi tra 1,8 milioni e 10.000 anni fa, che è ricco di materiale organico.

Cosa succede in caso di fusione? Con la fusione del permafrost aumenta il termocarsismo, fenomeno che crea depressioni e laghi: in pratica le zone cominciano ad assomigliare alle regioni carsiche. Non solo: gli eventi di fusione veloce, come i laghi nati dal disgelo e i più frequenti incendi nella tundra, sono responsabili di emissioni di metano e altri gas serra notevoli.

Tratto dall'articolo Se sparisse il ghiaccio ai Poli pubblicato su Focus 355 (maggio 2022). Leggi anche il nuovo Focus in edicola!
Tratto dall'articolo Se sparisse il ghiaccio ai Poli pubblicato su Focus 355 (maggio 2022). Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © Focus

Ciò che si teme, infatti, è un rilascio massiccio di metano, un potente gas serra, che inciderebbe ulteriormente sul riscaldamento del Pianeta. «Questi suoli conservano una gran quantità di carbonio sottoforma di materiale organico - come i resti di piante e animali - non decomposto per via delle basse temperature», spiega Mats Björkman dell'Università di Göteborg in Svezia.

Metano e anidride carbonica. Pensate a un black-out a casa vostra e a cosa avviene al cibo scongelato nel freezer. «La materia organica nel suolo diventa disponibile per i microrganismi che la degradano», dice Björkman, e nel processo i microrganismi producono metano e anidride carbonica. Gli scienziati stanno cercando di valutare quanto metano potrebbe essere rilasciato, visti i molti meccanismi in gioco. Björkman ha di recente analizzato «che cosa succede al terreno non più congelato da tempo, mentre molti altri studi esaminano l'inizio della fusione. Abbiamo visto che, quando il permafrost è scomparso da molto, resta un suolo molto secco: se il contenuto d'acqua è ridotto, la produzione di metano si riduce».

Inoltre, da queste zone potrebbe emergere anche altro: batteri, virus sconosciuti, sostanze chimiche... Infine, la fusione ha conseguenze sul paesaggio: già sono in aumento crolli del terreno, formazione di laghi, erosione delle coste.

E tutto questo, per le popolazioni dell'Artico, significa dover spostare infrastrutture, case, interi insediamenti resi instabili.

24 maggio 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us