Scienze

Il pericoloso vulcano Nyragongo è tornato in attività

Di poco in anticipo rispetto alle stime del vulcanologo italiano che lo studia da sempre, il Nyragongo ha ripreso a riversare lava sulla città di Goma, in Congo.

Dario Tedesco, vulcanologo dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta, lo aveva detto solo pochi mesi or sono: «Il Nyragongo è uno dei vulcani più pericolosi al mondo», e aveva anche avvertito che, poiché il livello del lago di lava al suo interno si stava alzando velocemente, le probabilità di un'eruzione erano molto elevate. E così è stato, e in anticipo rispetto alle stime di Tedesco. Questo vulcano dell'Africa centrale, in Congo, molto vicino al confine con il Ruanda, più volte è entrato in attività negli ultimi decenni e sebbene le sue eruzioni non siano particolarmente esplosive, produce una forma di lava che a volte è particolarmente fluida e pericolosa. Una volta effusa, infatti, la lava può scendere rapidamente lungo i fianchi del vulcano e letteralmente inondare vaste aree con poco o nessun preavviso. Nel 2002, il lago di lava alla sommità del vulcano è traboccato provocando flussi di lava che sfrecciavano verso la vicina città di Goma a 60 chilometri all'ora e la quantità di lava che fuoriuscì fu così elevata da coprire una parte della città con due metri di spessore di materiale.

Forse si sta ripetendo quel che avvenne nel 2002 anche se è difficile affermarlo con certezza. Non si sa quanta lava uscirà e fin quando durerà l'eruzione, ma almeno una parte della città di Goma è già stata coperta o incendiata dalla lava. Dal 1882 il Nyragongo è eruttato almeno 34 volte e alcune volte l'eruzione è durata per diversi per anni consecutivi. Il vulcano si sovrappone in parte a due vulcani più antichi, Baratu e Shaheru, ed è anche circondato da centinaia di piccoli coni di scorie vulcaniche prodotte da eruzioni laterali.

Dove l'Africa si spacca. Il vulcanismo del Nyiragongo è causato dalla spaccatura della crosta terrestre dove due parti della placca africana si stanno allontanando tra loro. Secondo alcune ricerche sotto il vulcano potrebbe esserci anche un hot spot, ossia un punto caldo, un luogo della Terra dove il magma arriva dal confine tra il mantello e il nucleo terrestre. Nelle ultime ore vi sono stati anche alcuni terremoti di magnitudo superiore a 4, in Ruanda, e questo sta a indicare che l'area è fortemente attiva sotto ogni punto di vista.

24 maggio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us