Scienze

Pericolo Vesuvio

Un'eruzione sarebbe catastrofica.

Uno studio condotto da Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo dell'Osservatorio Vesuviano, ipotizza una nuova teoria sulla morte degli abitanti di Pompei e delle altre città distrutte dall'eruzione del vulcano in epoca romana.

“Gli abitanti di Pompei morirono per le alte temperature e non per asfissia”

Solo cenere e lapilli? - Tutti sappiamo che l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. fu devastante e distrusse completamente le città di Pompei, Ercolano e Stabia. E se visitate uno di questi siti archeologici, la guida vi dirà che gli abitanti non furono in grado di scappare e morirono sotto una pioggia di cenere e lapilli. Una nuova teoria, però, racconta che i pompeiani non morirono per asfissia, ma a causa delle alte temperature generate dalla nube piroclasica.

Temperature infernali - Per dimostrare la sua teoria, Giuseppe Mastrolorenzo e il suo team, hanno esposto ossa umane e di animali a temperature altissime che vanno dai 100 agli 800 gradi Farenheit. Si è così scoperto che, in base alla colorazione delle ossa usate per l'esperimento, i corpi rinvenuti a Pompei - che dista circa 10 km dal Vesuvio - sono stati esposti a una temperatura tra i 250 e i 300 gradi Fahrenheit, mentre quelli dei villaggi più vicini al vulcano a temperature ancora più elevate dell'ordine dei 450 e i 500 gradi Fahrenheit.

Ancora più pericoloso - I ricercatori hanno successivamente usato le informazioni raccolte per simulare al computer i vari livelli di temperatura generati dalle colonne di cenere incandescente che l'eruzione del 79 d.C. portò a valle. Rilancia lo studio partenopeo il sito web Discovery News che commenta i risultati della ricerca: se l'area esposta alle alte temperature fosse più ampia di quanto si fosse pensato in precedenza e se un'eruzione si ripetesse con le stesse modalità, metterebbe potenzialmente a rischio più di 3 milioni di persone.

Le tecno invenzioni che cambieranno il mondo

16 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us