Scienze

Pericolo sms della morte e rischio sicurezza gsm

L'ultima trovata degli hacker informatici.

Gli hacker del Chaos Computer Club mettono in guardia sugli “sms della morte”, ovvero messaggini che sfruttano le vulnerabilità dei vecchi cellulari per mandare in tilt le reti degli operatori telefonici. E poi, dimostrano, ancora una volta, quando sia insicura la rete Gsm.

“Se le reti mobili fossero attaccate da un virus sarebbe un vero caos!”

Reti a rischio - Siamo un po' tutti preoccupati della vulnerabilità degli smartphone che rivaleggiano con i computer in termini di funzionalità e collegamento veloce al web. Gli hacker dell'associazione tedesca Chaos Computer Club, già conosciuti per aver dimostrato in una trasmissione televisiva come fosse semplice “rubare” i dati personali dalle nuove carte di identità tedesche, mettono in guardia adesso sulla sicurezza dei normali telefonini. Non è ancora successo, ma l'85% di tutti i cellulari in uso a livello mondiale è di “vecchio stampo” e rischia di ricevere un “sms della morte”, ossia messaggini che potrebbero mandare seriamente in tilt le reti degli operatori telefonici. Gli hacker puntano il dito su modelli come, per esempio, il Nokia S40, l'LG 320, i Samsung S5230 Star e S3250, e i Motorola RAZR, ROKR e SVLR L7. Questi modelli, o altri simili, soffrono di una serie di bug (vulnerabilità) che renderebbero possibile la diffusione di virus, worm e trojan con il risultato di costringere gli operatori a disattivare le reti.

GSM insicuro - Gli hacker del Chaos Computer Club, in occasione del loro recente congresso, hanno anche dimostrato come sia possibile decrittare le comunicazioni sui telefono Gsm usando quattro modelli da meno di 15 dollari che fungono da “sniffer”, un portatile e una manciata di programmi open source. Un kit, insomma, alla portata di tutti i malintenzionati. La rete Gsm è insicura e più la studiano è più saltano fuori delle pericolose vulnerabilità.

Scopri l'hacker più sexy del mondo

29 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us