Scienze

Pericolo privacy per le applicazioni Android

Molte le applicazioni che rubano i dati.

Un recente studio di SMobile Systems analizza il mercato di Android e il risultato più eclatante è che Google permette ad almeno un quinto delle sue applicazioni mobili di collezionare i dati dei propri utenti.

“Ventinove programmi nascondono un noto spyware”

Privacy a rischio - L'analisi riguarda buona parte delle 48.694 applicazioni per Android che girano per il pianeta. Tra queste migliai, ben il 20% richiede informazioni all'utente e 29 applicazioni addirittura nascondono un noto spyware. Mentre 383 applicazioni sono in grado di leggere o usare i dati personali, anche se inseriti e utilizzati per altri servizi o altre applicazioni. Mentre il 3% spediscono messaggi SMS senza l'autorizzazione o l'interazione da parte dell'utente.

Arma a doppio taglio - Collaborare, in modalità Open, con altri sviluppatori per creare il miglior software possibile porta indubbi vantaggi, ma anche dei grossi rischi: Android permette a qualsiasi sviluppatore di produrre e condividere un'applicazione col resto degli utenti. Così si ha quella felssibilità che è il motore della creatività e che gli altri marketplace virtuali, come il famosissimo App Store di Apple, certamente non hanno. Ma tutto ciò poterebbe anche servire a dei malintenzionati per carpire dati e informazioni dagli utenti più ignari e ingenui.

Scopri le migliori apps a pagamento per Android

23 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us