Scienze

Perché, viaggiando, gli oggetti distanti scorrono più lenti di quelli più vicini?

Quando ci muoviamo, gli oggetti sulla terraferma si muovono rispetto a noi tutti con la stessa velocità. Nonostante questo, le cose che si trovano più vicino sembrano scorrere più rapidamente di...

Quando ci muoviamo, gli oggetti sulla terraferma si muovono rispetto a noi tutti con la stessa velocità. Nonostante questo, le cose che si trovano più vicino sembrano scorrere più rapidamente di quelle più lontane. Infatti, per osservarle, è necessario muovere gli occhi o la testa più velocemente. Questo fenomeno ha una spiegazione puramente geometrica; non c’è nulla di fisico o di fisiologico. Facciamo un esempio: supponiamo di viaggiare a una velocità di un metro al secondo (stiamo percorrendo un metro ogni secondo, quindi stiamo andando a 3,6 km/h). Consideriamo un oggetto posto a un chilometro e guardiamo le cose dal suo “punto di vista”. In un secondo questo oggetto ci vedrà percorrere un metro. Ma un metro rispetto a un chilometro è pochissimo. Perciò esso non si accorgerà proprio del nostro spostamento in un secondo. Esso potrà apprezzare il nostro spostamento solo in un tempo più lungo (per esempio un minuto). Dal nostro punto di vista, pur essendo noi a viaggiare, possiamo pensare che noi siamo fermi e che l’oggetto si muove, e che quindi le cose vadano allo stesso modo. Assumiamo invece che l’oggetto sia a due metri. Il nostro spostamento di un metro (che avviene sempre in un secondo) sarà rilevante rispetto alla lunghezza di due metri. Così l’oggetto ci vedrà percorrere una considerevole distanza anche in un solo secondo. Dal suo punto di vista siamo “veloci”. Dal nostro punto di vista, invece, è l’oggetto a essere “veloce”.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us