Scienze

Perché talvolta si prende la scossa scendendo dall’auto?

L’auto, come ogni altro corpo in movimento, si carica per lo strofinio con l’aria assumendo un potenziale (ovvero una carica elettrica) diverso dal potenziale di riferimento (la terra)....

L’auto, come ogni altro corpo in movimento, si carica per lo strofinio con l’aria assumendo un potenziale (ovvero una carica elettrica) diverso dal potenziale di riferimento (la terra). L’automobile non scarica a terra questo potenziale perché è collegata al terreno dalla gomma dei pneumatici, che è un pessimo conduttore di elettricità. La persona che scende dall’auto invece è normalmente un buon conduttore. In genere non ci accorgiamo di svolgere questo ruolo, a meno che non si sfiori la carrozzeria. A quel punto l’intera differenza di potenziale tra l’auto e la terra si scarica attraverso il dito, provocando una piccola scintilla e la classica leggera scossa. È possibile evitare la scossa mettendo per prima cosa i piedi a terra rimanendo per qualche istante attaccati con una mano al volante o a una parte del veicolo. Oppure, come si usava qualche anno fa, si possono attaccare dietro l’auto striscioline di gomma con un’anima di ferro (foto sopra). Entrambi questi sistemi permettono di scaricare a terra la differenza di potenziale accumulata. Questo fenomeno è percepibile in particolare in primavera, o comunque quando il tempo è secco è ventilato. Un’atmosfera carica di umidità, infatti, conduce meglio l’elettricità, che quindi si accumula in misura inferiore sul corpo mentre è in movimento.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us