Speciale
Domande e Risposte
Scienze

La fisica degli spaghetti: perché si incurvano nell'acqua bollente?

Due scienziati hanno scritto le equazioni che prevedono il comportamento degli spaghetti che si deformano quando sono messi a cuocere.

Ai fisici, gli spaghetti hanno sempre dato grattacapi. Già il grande Richard Feynman, statunitense e premio Nobel nel 1965, si era incaponito a capire perché quando si piega uno spaghetto prendendolo alle estremità, sia praticamente impossibile spezzarlo in soli due pezzi.

La risposta ha a che fare con il modo in cui l'onda d'urto della prima rottura si propaga lungo lo spaghetto causandone altre, e l'hanno trovata alcuni fisici francesi nel 2005 guadagnandosi l'IgNobel, il premio annuale per le ricerche più bizzarre e improbabili. Ma questa è un'altra storia.

Più di recente, Nathaniel N. Goldberg e Oliver M. O'Reilly dell'Università della California a Berkeley hanno studiato un altro dilemma fisico degli spaghetti: che cosa succede quando si deformano nell'acqua bollente. Iniziano a piegarsi, lo sappiamo. Sembra questione di gravità (la parte bagnata diventa più debole e non regge più il peso di quella sopra). Ma se tirate subito fuori dall'acqua uno spaghetto e lo mettete su un piano manterrà la curvatura acquisita.

Spaghetti in forma. Per spiegare questo cambio di forma, i due scienziati hanno scritto le equazioni che prevedono il comportamento di uno spaghetto messo a cuocere, concludendo che vi sono tre fasi. Prima il cedimento: la pasta si gonfia a causa dell'acqua che si mescola all'amido e comincia a curvarsi formando un arco, con le estremità appoggiate una al fondo e l'altra al bordo della pentola; poi l'assestamento: metà dello spaghetto tende ad appoggiarsi sul fondo e l'altra metà sul bordo interno; infine una fase di ripiegamento: la metà superiore dello spaghetto si arriccia e va anch'essa verso il fondo della pentola.

Per verificare le loro equazioni, i due ricercatori hanno lasciato per due ore uno spaghetto in acqua a temperatura ambiente fotografandolo ogni 15 secondi, riproducendo così la cottura.

----------
Di Nicola Nosengo, da Focus 353 (marzo 2022), qui in versione digitale. Leggi anche il nuovo Focus in edicola!

3 aprile 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us