Scienze

Siamo più bravi a fischiare che a cantare. Ecco perché

Nell'uomo, i muscoli della laringe sono meno sviluppati di quelli articolatori, perché si sono evoluti in tempi recenti. I nostri antenati dovevano essere abili fischiatori, come le scimmie.

Alcuni esseri umani sono dotati di una voce sublime, ma bisogna ammettere che, in generale, il canto non è proprio il nostro forte: rispetto ad altri animali, raggiungiamo performance mediocri. Ora sappiamo perché: in base a uno studio pubblicato su Royal Society Open Science, i muscoli della laringe umana sono meno sviluppati di quelli articolatori, perché evolutivamente più giovani.

L'Homo sapiens? Stonato. Salvo alcune fortunate eccezioni, la nostra specie non pare naturalmente portata per il canto. Anche se forse lo facciamo meno, ci riesce meglio fischiare. Questo, ipotizzano i ricercatori, perché i muscoli che controllano la lingua e le labbra sono più allenati di quelli che regolano la laringe, il tratto anteriore della trachea, deputato all'emissione di suoni.

Gli scienziati del Bloorview Research Institute (Canada), e dell'Università di Maastricht (Olanda) si sono chiesti perché anche i cantanti lirici professionisti facciano fatica ad eguagliare la precisione tonale dei più elementari strumenti musicali. Hanno reclutato 34 volontari (alcuni dei quali si autodefinivano intonati, altri meno) che hanno invitato a canticchiare le melodie generate da un computer e a intonare la scala completa delle note che riuscivano a emettere, dalla più grave alla più acuta. Quindi, hanno chiesto a ciascuno di ripetere l'esperimento, questa volta fischiando.

che cosa ci riesce meglio. Un software ha analizzato la precisione dei suoni emessi, decretando che le note fischiate erano di fatto molto più intonate e precise di quelle cantate (benché le persone più intonate lo fossero anche quando fischiavano). Le note cantate sono parse anche più incerte e sbilanciate verso la naturale intonazione della voce di ciascuno.

In conclusione, i muscoli della laringe sembrano soggetti a un controllo muscolare meno preciso, forse perché si sono sviluppati in tempi più recenti rispetto a quelli orali. La capacità di governarli in modo intenzionale si deve forse alla necessità di modulare l'intonazione della voce, ma possiamo ipotizzare che i nostri antenati fossero più probabilmente fischiatori, come le scimmie.

21 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us