Scienze

Siamo più bravi a fischiare che a cantare. Ecco perché

Nell'uomo, i muscoli della laringe sono meno sviluppati di quelli articolatori, perché si sono evoluti in tempi recenti. I nostri antenati dovevano essere abili fischiatori, come le scimmie.

Alcuni esseri umani sono dotati di una voce sublime, ma bisogna ammettere che, in generale, il canto non è proprio il nostro forte: rispetto ad altri animali, raggiungiamo performance mediocri. Ora sappiamo perché: in base a uno studio pubblicato su Royal Society Open Science, i muscoli della laringe umana sono meno sviluppati di quelli articolatori, perché evolutivamente più giovani.

L'Homo sapiens? Stonato. Salvo alcune fortunate eccezioni, la nostra specie non pare naturalmente portata per il canto. Anche se forse lo facciamo meno, ci riesce meglio fischiare. Questo, ipotizzano i ricercatori, perché i muscoli che controllano la lingua e le labbra sono più allenati di quelli che regolano la laringe, il tratto anteriore della trachea, deputato all'emissione di suoni.

Gli scienziati del Bloorview Research Institute (Canada), e dell'Università di Maastricht (Olanda) si sono chiesti perché anche i cantanti lirici professionisti facciano fatica ad eguagliare la precisione tonale dei più elementari strumenti musicali. Hanno reclutato 34 volontari (alcuni dei quali si autodefinivano intonati, altri meno) che hanno invitato a canticchiare le melodie generate da un computer e a intonare la scala completa delle note che riuscivano a emettere, dalla più grave alla più acuta. Quindi, hanno chiesto a ciascuno di ripetere l'esperimento, questa volta fischiando.

che cosa ci riesce meglio. Un software ha analizzato la precisione dei suoni emessi, decretando che le note fischiate erano di fatto molto più intonate e precise di quelle cantate (benché le persone più intonate lo fossero anche quando fischiavano). Le note cantate sono parse anche più incerte e sbilanciate verso la naturale intonazione della voce di ciascuno.

In conclusione, i muscoli della laringe sembrano soggetti a un controllo muscolare meno preciso, forse perché si sono sviluppati in tempi più recenti rispetto a quelli orali. La capacità di governarli in modo intenzionale si deve forse alla necessità di modulare l'intonazione della voce, ma possiamo ipotizzare che i nostri antenati fossero più probabilmente fischiatori, come le scimmie.

21 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us