Scienze

Perché si sputa nelle maschere subacquee?

Questa risposta è stata affidata a tutti i lettori di Focus.it che hanno scritto alla rubrica "Rispondi alla domanda di Focus.it" che permette ai lettori stessi di rispondere ad alcuine domande...

Questa risposta è stata affidata a tutti i lettori di Focus.it che hanno scritto alla rubrica "Rispondi alla domanda di Focus.it" che permette ai lettori stessi di rispondere ad alcuine domande della rubrica.
Ecco alcuni degli interventi più interessanti. La redazione si riserva di editare le risposte per motivi di stile, chiarezza e brevità.

Per evitare di farle appannare. La saliva, infatti, forma sul vetro una sottile pellicola trasparente e perfettamente aderente, in grado di ridurre la tensione superficiale dell'acqua. La saliva ha un'alta tensione superficiale e impedisce all'acqua di restringersi e formare gocce di condensa.
Eraser

Perché crea sulla superficie di vetro una "patina" che impedisce al vapore acque, causato dalla differenza di temperatura tra l'aria dentro la maschera e l'acqua all'esterno, di condensare in goccioline. L'acqua non si separa in goccioline minuscole, ma forma uno strato unico che non dà l'effetto appannato.
Stefano Cerutti


Qui di seguito raccogliamo alcune delle risposte giunte in redazione. Sono quelle più simpatiche e quelle che propongono le ipotesi più strane e originali sulle quali la redazione non si è trovata pienamente d'accordo o non ha avuto modo di verificare.
Non mancano, ovviamente, quelle più assurde e strampalate.


Regole d'uso

Nelle maschere subacquee si sputa per evitarne l'appannamento sott'acqua. È importante farlo a maschera asciutta, poi bagnarla, far colare più acqua possibile e metterla subito al viso prima di tuffarsi.
Balinor

Maschere da palombaro?
Provo a dare una risposta ricollegandomi a ciò che si fa quando, in casi di estrema emergenza (e grande sfortuna), una persona si trova sommersa da una valanga di neve e, per capire come è disposta (se diritta o a rovescio per intenderci...), sputa per vedere da che parte "tira" la forza di gravità e per potersi in questo modo disporre dalla parte giusta per non dover restare a testa in giù per tutto il tempo che le tocca trascorrere lì sotto in attesa dei soccorsi ed evitare così, tra l'altro, gravi problemi fisici che potrebbero sopraggiungere col passare del tempo. Probabilmente questo avviene anche quando ci si trova sott'acqua per orientarsi rispetto al fondo, credo... Avrò di sicuro sbagliato in pieno risposta, ma è l'unica cosa che mi viene in mente!
Vivaely

Dixan per lenti?
Per sgrassare la superficie del vetro. La saliva è infatti un ottimo detergente, si usa anche per pulire le lenti a contatto.. solo in caso di emergenza.
Anto46

Tipi da spiaggia
Lo scopo teorico è quello di evitare che le maschere si appannino rapidamente. In realtà si tratta di un rituale irrinunciabile, a metà strada tra l'esibizionismo e la cabala che garantisce inoltre una maggiore permanenza sulla battigia con gli evidenti vantaggi di:

  • farsi ammirare dagli esponenti dell'altro sesso;
  • farsi invidiare dagli esponenti del proprio;
  • esibire la propria padronanza delle tradizioni praticate dai sub;
    • tentare di scrostare dalla maschera lo sporco accumulato:
    • nei lunghi mesi invernali di permanenza in un baule perché come sempre si è dimenticato di pulirla al rientro delle vacanze;
    • duranti i giochi quotidiani con la sabbia del proprio figlio/a e/o dei figli dei vicini di tenda/camper/roulotte/ombrellone/sdraio/asciugamano;
    • dai residui lasciati usando la maschera come contenitore per la raccolta di conchiglie-con- paguro/conchiglie-senza- paguro/vetri colorati/sassolini/cozze/vongole/granchi/ricci e altri abitanti del mare;
  • superare il blocco temporaneo della muscolatura provocato dalla parziale immersione nell'acqua gelida.
  • Manu48

    Maschere e patatine fritte
    Per evitare l'appannamento prodotto dalla condensa che si forma per la differenza di temperatura dell'acqua e quella della porzione del viso coperto dalla maschera. La saliva contiene un'enzima che rende colloidali le minuscole gocce d'acqua, facendole precipitare sul bordo della maschera. Anche una patata, tagliata a metà e passata sul vetro interno, evita l'appannamento più o meno per le stesse ragioni.
    Bernas

    Lavarsi i denti prima di immergersi
    Per evitare l'appannamento delle "lenti"durante l'immersione!Si può anche "spalmare"del comunissimo "dentifricio" sulle lenti interne, alcune ore prima dell'utilizzo! Quest'ultima soluzione,è ancora più indicata per le maschere appena comprate!!
    masi81

    4 luglio 2002
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

     

    ABBONATI A 29,90€

    Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us