Scienze

Perché si slacciano le stringhe?

Una combinazione di forze agisce come mani invisibili sulle nostre scarpe, per disfarne i nodi: il mistero svelato da alcuni ingegneri californiani avrà ricadute tutt'altro che accademiche.

Un attimo prima sembrano saldi, qualche minuto dopo sono da rifare: il dilemma di ogni genitore o appassionato di corsa, e cioè come facciano i nodi delle scarpe a sciogliersi senza che nessuno li tocchi, ha finalmente una soluzione.

Un gruppo di ingegneri meccanici dell'Università della California, Berkeley, ha dimostrato che sulle stringhe agisce una combinazione di forze, e che una volta iniziato, il processo di scioglimento procede in modo veloce e inesorabile.

Sollecitazioni "spaziali". Oliver O'Reilly ha filmato con telecamere in slow motion due colleghi intenti a correre su un tapis roulant, con un paio di scarpe da ginnastica ai piedi. Sulla linguetta di una scarpa è stato fissato un accelerometro, per misurare le forze che agiscono sulle stringhe. Si è visto così che, quando corriamo, il piede impatta al suolo con una forza pari a 7 volte g, l'accelerazione gravitazionale - simile a quella che sopportarono gli astronauti di alcune missioni Apollo al rientro in atmosfera.

Combinazione micidiale. In risposta a questa forza, il nodo dapprima si stringe, poi comincia ad allentarsi. E qui interviene il secondo fattore: il movimento ondulatorio della gamba che si sposta avanti e indietro applica una forza inerziale sulle due estremità dei lacci, sciogliendo il nodo come una mano invisibile. Nessuna delle due forze, da sola, è sufficiente a disfare quello che tanto faticosamente abbiamo compiuto; ma una volta che il nodo è allentato, bastano un paio di passi per completare l'opera.

Applicazioni pratiche. Le osservazioni sono state fatte sui nodi a trifoglio - i più semplici - e sulle loro combinazioni. Ma l'interesse della ricerca va al di là delle scarpe e del puro sfizio accademico. Capire quali forze agiscano sui nodi potrebbe servire a realizzare migliori suture chirurgiche, a comprendere meglio come è strutturato il DNA e a trovare modi più efficaci di fissare ai fondali i cavi sottomarini.

12 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us