Scienze

Perché si slacciano le stringhe?

Una combinazione di forze agisce come mani invisibili sulle nostre scarpe, per disfarne i nodi: il mistero svelato da alcuni ingegneri californiani avrà ricadute tutt'altro che accademiche.

Un attimo prima sembrano saldi, qualche minuto dopo sono da rifare: il dilemma di ogni genitore o appassionato di corsa, e cioè come facciano i nodi delle scarpe a sciogliersi senza che nessuno li tocchi, ha finalmente una soluzione.

Un gruppo di ingegneri meccanici dell'Università della California, Berkeley, ha dimostrato che sulle stringhe agisce una combinazione di forze, e che una volta iniziato, il processo di scioglimento procede in modo veloce e inesorabile.

Sollecitazioni "spaziali". Oliver O'Reilly ha filmato con telecamere in slow motion due colleghi intenti a correre su un tapis roulant, con un paio di scarpe da ginnastica ai piedi. Sulla linguetta di una scarpa è stato fissato un accelerometro, per misurare le forze che agiscono sulle stringhe. Si è visto così che, quando corriamo, il piede impatta al suolo con una forza pari a 7 volte g, l'accelerazione gravitazionale - simile a quella che sopportarono gli astronauti di alcune missioni Apollo al rientro in atmosfera.

Combinazione micidiale. In risposta a questa forza, il nodo dapprima si stringe, poi comincia ad allentarsi. E qui interviene il secondo fattore: il movimento ondulatorio della gamba che si sposta avanti e indietro applica una forza inerziale sulle due estremità dei lacci, sciogliendo il nodo come una mano invisibile. Nessuna delle due forze, da sola, è sufficiente a disfare quello che tanto faticosamente abbiamo compiuto; ma una volta che il nodo è allentato, bastano un paio di passi per completare l'opera.

Applicazioni pratiche. Le osservazioni sono state fatte sui nodi a trifoglio - i più semplici - e sulle loro combinazioni. Ma l'interesse della ricerca va al di là delle scarpe e del puro sfizio accademico. Capire quali forze agiscano sui nodi potrebbe servire a realizzare migliori suture chirurgiche, a comprendere meglio come è strutturato il DNA e a trovare modi più efficaci di fissare ai fondali i cavi sottomarini.

12 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us