Scienze

Perché si slacciano le stringhe?

Una combinazione di forze agisce come mani invisibili sulle nostre scarpe, per disfarne i nodi: il mistero svelato da alcuni ingegneri californiani avrà ricadute tutt'altro che accademiche.

Un attimo prima sembrano saldi, qualche minuto dopo sono da rifare: il dilemma di ogni genitore o appassionato di corsa, e cioè come facciano i nodi delle scarpe a sciogliersi senza che nessuno li tocchi, ha finalmente una soluzione.

Un gruppo di ingegneri meccanici dell'Università della California, Berkeley, ha dimostrato che sulle stringhe agisce una combinazione di forze, e che una volta iniziato, il processo di scioglimento procede in modo veloce e inesorabile.

Sollecitazioni "spaziali". Oliver O'Reilly ha filmato con telecamere in slow motion due colleghi intenti a correre su un tapis roulant, con un paio di scarpe da ginnastica ai piedi. Sulla linguetta di una scarpa è stato fissato un accelerometro, per misurare le forze che agiscono sulle stringhe. Si è visto così che, quando corriamo, il piede impatta al suolo con una forza pari a 7 volte g, l'accelerazione gravitazionale - simile a quella che sopportarono gli astronauti di alcune missioni Apollo al rientro in atmosfera.

Combinazione micidiale. In risposta a questa forza, il nodo dapprima si stringe, poi comincia ad allentarsi. E qui interviene il secondo fattore: il movimento ondulatorio della gamba che si sposta avanti e indietro applica una forza inerziale sulle due estremità dei lacci, sciogliendo il nodo come una mano invisibile. Nessuna delle due forze, da sola, è sufficiente a disfare quello che tanto faticosamente abbiamo compiuto; ma una volta che il nodo è allentato, bastano un paio di passi per completare l'opera.

Applicazioni pratiche. Le osservazioni sono state fatte sui nodi a trifoglio - i più semplici - e sulle loro combinazioni. Ma l'interesse della ricerca va al di là delle scarpe e del puro sfizio accademico. Capire quali forze agiscano sui nodi potrebbe servire a realizzare migliori suture chirurgiche, a comprendere meglio come è strutturato il DNA e a trovare modi più efficaci di fissare ai fondali i cavi sottomarini.

12 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us