Scienze

Perché si ghiaccia il vetro dell'auto anche se la temperatura non va sotto zero?

D'inverno, il vetro della macchina lasciata di notte all'esterno è spesso coperto di ghiaccio. Ma perché succede anche se non fa tanto freddo? E perché non accade se l'auto è rimasta al coperto?

In inverno, a molti sarà capitato, soprattutto al Nord o in montagna, di trovare al mattino il vetro dell'automobile coperto di ghiaccio o brina. Cioè di umidità dell'aria che si è congelata sulla sua superficie. Solo alcuni, però, avranno notato che il fenomeno si può verificare anche se di notte la temperatura non va sotto zero; e che – al contrario – può non verificarsi affatto se la macchina, a parità di temperatura, è in un parcheggio coperto o sotto un ponte. Come mai?

Raggi invisibili. Per rispondere, bisogna tener conto del modo con il quale ogni oggetto scambia calore con l'ambiente esterno. Questo scambio può avvenire in tre modi: per contatto, per convezione (se c'è un fluido in movimento) e per irraggiamento. L'irraggiamento è la chiave del nostro ragionamento.

Un oggetto caldo rispetto all'ambiente in cui si trova, infatti, emette energia sotto forma di onde elettromagnetiche, e così facendo si raffredda. A temperature elevate, lo vediamo con i nostri occhi: l'oggetto diventa incandescente. A temperature più basse, l'irraggiamento avviene a frequenze non visibili, per esempio sotto forma di raggi infrarossi. E quindi non lo vediamo, ma c'è.

BRINA sì, brina no. Tornando alla macchina (ma il ragionamento vale in generale, per esempio su altre superfici esposte), se la lasciamo all'aperto di notte, può capitare che il calore che si disperde attraverso il vetro per irraggiamento sia sufficiente a raffreddare quest'ultimo sotto 0 °C, e quindi a produrre la brina, anche se l'aria intorno è più calda.

Se però l'auto è al chiuso ed è circondata da pareti, la radiazione che emette viene in parte riflessa e torna indietro: il vetro, nelle stesse condizioni di temperatura e umidità esterne, si raffredda di meno e la brina non si forma. 

14 febbraio 2023 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us