Scienze

Perché scrocchiare le dita fa rumore?

Che cosa causa quel caratteristico scoppio? E perché il suono è così esplosivo? Alcuni ingegneri hanno affrontato il decennale dilemma con un modello matematico: ecco la loro risposta.

Per alcuni è sinonimo di sollievo, per altri è un insopportabile scoppiettio. In ogni caso, che cosa causa il rumore classico di quando facciamo scrocchiare le dita? Che ci crediate o no, su questa domanda sono state spese, negli ultimi decenni, diverse pagine di letteratura, con ipotesi contrastanti. Ora uno studio pubblicato su Scientific Reports sembra fare un po' d'ordine.

La spiegazione più solida a questo rumore corporeo fu avanzata per la prima volta nel 1971: il "pop" che sentiamo è dovuto allo scoppio di alcune bolle che si formano nel liquido sinoviale, un fluido che agisce da lubrificante delle articolazioni (le strutture che mettono in contatto due o più ossa). Ogni volta che stiriamo le dita, l'improvvisa espansione del liquido porta alla formazione di bolle (per il fenomeno della cavitazione: lo stesso all'origine delle bollicine di CO2 in una bibita appena aperta). Quando queste bolle collassano, per la compressione producono rumore.

Tempo di ricarica. Questa teoria è suffragata dal fatto che le dita appena scroccate non fanno più rumore per una ventina di minuti - il tempo necessario alla formazione di nuove bolle. Nulla sembrava poterla scalfire finché, nel 2015, uno studio in risonanza magnetica ha dimostrato che anche dopo lo "scoppio", le bolle persistevano.

E qui si è inserito il lavoro di Vineeth Chandran Suja, dottorando dell'Università di Stanford. Poiché è molto difficile visualizzare con strumenti diagnostici bolle del raggio di 200 micrometri (ossia 200 volte un millesimo di millimetro), il ricercatore, che studia la formazione di bolle nei fluidi industriali, ha affrontato il problema con un approccio matematico.

Entrambe valide. Ha creato un modello di una bolla di cavitazione nel liquido sinoviale che ha sottoposto, virtualmente, a sollecitazioni di pressione. Quindi, ha analizzato le onde acustiche formate dalla deformazione della bolla e ha scoperto che corrispondono esattamente al rumore delle dita scroccate, anche quando la bolla collassa, ma non scompare del tutto.

Il collasso improvviso causa la variazione di pressione, che è percepita come un suono. Un suono anche molto intenso, che può raggiungere gli 83 decibel (il rumore di un camion pesante che passi a breve distanza dal marciapiedi).

3 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us