Scienze

Perché scrocchiare le dita fa rumore?

Che cosa causa quel caratteristico scoppio? E perché il suono è così esplosivo? Alcuni ingegneri hanno affrontato il decennale dilemma con un modello matematico: ecco la loro risposta.

Per alcuni è sinonimo di sollievo, per altri è un insopportabile scoppiettio. In ogni caso, che cosa causa il rumore classico di quando facciamo scrocchiare le dita? Che ci crediate o no, su questa domanda sono state spese, negli ultimi decenni, diverse pagine di letteratura, con ipotesi contrastanti. Ora uno studio pubblicato su Scientific Reports sembra fare un po' d'ordine.

La spiegazione più solida a questo rumore corporeo fu avanzata per la prima volta nel 1971: il "pop" che sentiamo è dovuto allo scoppio di alcune bolle che si formano nel liquido sinoviale, un fluido che agisce da lubrificante delle articolazioni (le strutture che mettono in contatto due o più ossa). Ogni volta che stiriamo le dita, l'improvvisa espansione del liquido porta alla formazione di bolle (per il fenomeno della cavitazione: lo stesso all'origine delle bollicine di CO2 in una bibita appena aperta). Quando queste bolle collassano, per la compressione producono rumore.

Tempo di ricarica. Questa teoria è suffragata dal fatto che le dita appena scroccate non fanno più rumore per una ventina di minuti - il tempo necessario alla formazione di nuove bolle. Nulla sembrava poterla scalfire finché, nel 2015, uno studio in risonanza magnetica ha dimostrato che anche dopo lo "scoppio", le bolle persistevano.

E qui si è inserito il lavoro di Vineeth Chandran Suja, dottorando dell'Università di Stanford. Poiché è molto difficile visualizzare con strumenti diagnostici bolle del raggio di 200 micrometri (ossia 200 volte un millesimo di millimetro), il ricercatore, che studia la formazione di bolle nei fluidi industriali, ha affrontato il problema con un approccio matematico.

Entrambe valide. Ha creato un modello di una bolla di cavitazione nel liquido sinoviale che ha sottoposto, virtualmente, a sollecitazioni di pressione. Quindi, ha analizzato le onde acustiche formate dalla deformazione della bolla e ha scoperto che corrispondono esattamente al rumore delle dita scroccate, anche quando la bolla collassa, ma non scompare del tutto.

Il collasso improvviso causa la variazione di pressione, che è percepita come un suono. Un suono anche molto intenso, che può raggiungere gli 83 decibel (il rumore di un camion pesante che passi a breve distanza dal marciapiedi).

3 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us