Scienze

Perché quando si viaggia in aereo sembra di muoversi lentamente?

Il motivo per cui, durante il volo, non si avvertono particolari accelerazioni, deriva dal principio di relatività galileiana secondo cui non esistono differenze fisiche avvertibili tra un corpo in quiete (perfettamente fermo) e un corpo che si muove, anche a elevate velocità, con moto rettilineo uniforme (cioè a velocità e direzione costanti). In altre parole, se durante un volo aereo venissero chiusi tutti i finestrini e si riuscisse a isolare la cabina dal rumore dei motori e dalle vibrazioni, non si avrebbe alcuna possibilità di capire se si è fermi o in movimento.
Eppur si muove. È anche vero che, quando si è in volo, guardando fuori dal finestrino, sembra di muoversi lentamente, ma in questo caso la spiegazione si basa su un'illusione ottica dovuta alla nostra visione prospettica. Gli oggetti più distanti sembrano più piccoli e, quindi, anche le distanze sembrano più piccole di quanto non siano veramente.
Poiché la velocità non è altro che il rapporto tra distanza e il tempo, se le lunghezze apparenti sono piccole anche le velocità apparenti degli oggetti distanti sono minori di quanto non siano in realtà. In altre parole: più un oggetto è distante, minore è la sua velocità apparente.

A tutta birra. Quest'effetto esiste in tutti i veicoli in movimento, anche su un treno, per esempio. In treno, però, guardando fuori dal finestrino è possibile vedere oggetti molto vicini (i tralicci della ferrovia per esempio) che ci danno una sensazione abbastanza verosimile di velocità. L'aereo, per contro, quando vola, si trova a migliaia di metri di distanza dal suolo e non ha perciò oggetti di riferimento ravvicinati. Gli unici oggetti che il nostro occhio può focalizzare sono molto distanti e questo induce l'illusione di muoversi lentamente perché la velocità relativa apparente di quegli oggetti rispetto a noi sembra piccola.

Il motivo per cui, durante il volo, non si avvertono particolari accelerazioni, deriva dal principio di relatività galileiana secondo cui non esistono differenze fisiche avvertibili tra un corpo in quiete (perfettamente fermo) e un corpo che si muove, anche a elevate velocità, con moto rettilineo uniforme (cioè a velocità e direzione costanti). In altre parole, se durante un volo aereo venissero chiusi tutti i finestrini e si riuscisse a isolare la cabina dal rumore dei motori e dalle vibrazioni, non si avrebbe alcuna possibilità di capire se si è fermi o in movimento.
Eppur si muove. È anche vero che, quando si è in volo, guardando fuori dal finestrino, sembra di muoversi lentamente, ma in questo caso la spiegazione si basa su un'illusione ottica dovuta alla nostra visione prospettica. Gli oggetti più distanti sembrano più piccoli e, quindi, anche le distanze sembrano più piccole di quanto non siano veramente.
Poiché la velocità non è altro che il rapporto tra distanza e il tempo, se le lunghezze apparenti sono piccole anche le velocità apparenti degli oggetti distanti sono minori di quanto non siano in realtà. In altre parole: più un oggetto è distante, minore è la sua velocità apparente.

A tutta birra. Quest'effetto esiste in tutti i veicoli in movimento, anche su un treno, per esempio. In treno, però, guardando fuori dal finestrino è possibile vedere oggetti molto vicini (i tralicci della ferrovia per esempio) che ci danno una sensazione abbastanza verosimile di velocità. L'aereo, per contro, quando vola, si trova a migliaia di metri di distanza dal suolo e non ha perciò oggetti di riferimento ravvicinati. Gli unici oggetti che il nostro occhio può focalizzare sono molto distanti e questo induce l'illusione di muoversi lentamente perché la velocità relativa apparente di quegli oggetti rispetto a noi sembra piccola.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us