Scienze

Perché quando siamo spaventati ci immobilizziamo?

Uno studio sulle drosofile individua nella serotonina il "freno a mano" che congela il movimento in caso di minaccia improvvisa: una pausa provvidenziale.

Un animale illuminato di notte dai fari di un'auto esita sempre per qualche istante, prima di darsi alla fuga: è un momento di immobilità tonica che i biologi chiamano freezing, o congelamento, una risposta fisiologica a un potenziale pericolo. Questa reazione riguarda anche l'uomo, e ora uno studio (pubblicato su Current Biology) sembra avere identificato la sua origine chimica. Secondo i ricercatori della Columbia University che hanno studiato il freezing nei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster: una vecchia conoscenza in questo tipo di studi) a scatenare il blocco sarebbe un improvviso rilascio di serotonina, una sostanza chimica di norma associata alla regolazione dell'umore.

Cambio di ritmo. «Immaginate di essere seduti in salotto con la vostra famiglia - dice Richard Mann, tra gli autori - all'improvviso salta la luce e il pavimento comincia a tremare. La reazione sarà per tutti la stessa: fermarsi, congelarsi e poi spostarsi verso un posto sicuro». Poiché studi passati sui vertebrati avevano collegato la serotonina alla velocità di movimento, gli scienziati hanno analizzato il passo delle drosofile su un dispositivo chiamato FlyWalker, che misura la loro camminata su un vetro speciale. Manipolando i neuroni dei moscerini in modo da aumentare il rilascio di serotonina, la loro andatura è rallentata. Quando invece l'emissione della sostanza è stata inibita, il passo si è fatto più svelto.

Fermi tutti. La serotonina ha influenzato la velocità degli animali in varie situazioni, ma in una soprattutto: quando i poveretti erano spaventati. Gli scienziati hanno fatto vibrare il terreno sotto le zampe dei moscerini o spento all'improvviso la luce, per simulare una situazione di blackout. Nelle drosofile spaventate che hanno mostrato il freezing, la serotonina ha agito come un freno di emergenza sul sistema nervoso: ha irrigidito le articolazioni delle loro zampe, una contrazione che ha portato a una breve pausa nel cammino.

Raduniamo le idee. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa pausa è utile, perché serve a raccogliere ogni informazione sul cambio di scenario e a reagire nel modo migliore possibile - affrettandosi in caso di terremoto, o muovendosi con circospezione se c'è buio. Anche se queste scoperte riguardano nello specifico i moscerini della frutta, i meccanismi molecolari del freezing potrebbero essere gli stessi anche in animali più complessi, uomo incluso.

3 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us