La voce dipende dalle caratteristiche morfologiche di ciascuno. In ogni persona infatti gli apparati che concorrono alla produzione della voce sono fondamentalmente tre: quello respiratorio, che nelle fasi espiratorie serve da mantice e condiziona l’intensità (volume del suono) della voce; la laringe (dove si trovano le corde vocali) che rappresenta la sorgente dei suoni e ne regola l’altezza (grado di intonazione in rapporto all’acuto o al grave); le cavità naturali (faringe, cavità orale, cavità nasali) che hanno la funzione di cassa di risonanza e conferiscono alla voce il timbro, la qualità che permette di distinguere due suoni identici per intensità e altezza ma emessi da sorgenti sonore diverse. Le caratteristiche e le dimensioni di questi apparati variano a seconda dei soggetti, del sesso e dell’età.