Scienze

Perché non è più veloce volare verso ovest?

Se la Terra ruota verso est, non dovremmo arrivare prima a destinazione muovendoci in senso orario? La risposta al classico rompicapo da aeroporto in un video di MinutePhysics.

Anche se non ce ne accorgiamo, la Terra ruota intorno al proprio asse da occidente a oriente, a una velocità di 1.670 km orari all'equatore (1.180 km orari alle latitudini intermedie). Non dovrebbe, quindi, essere più rapido e conveniente volare in direzione ovest - con la nostra destinazione che, mentre la Terra ruotando ci "scorre" sotto, si avvicina?

Il dilemma è al centro di uno dei video animati e virali di MinutePhysics (in inglese, con i sottotitoli). La risposta breve è no: anche l'aereo, con il suolo da cui decolla e come l'atmosfera terrestre nella quale vola, è influenzato dalla rotazione, e quindi si allontana dalla sua destinazione, mentre questa prova ad avvicinarglisi.

Fatica sprecata. Perché l'aereo possa riuscire a spostarsi attivamente, deve iniziare a muoversi relativamente al suolo, e acquisire una velocità di almeno 160 km orari (questo almeno nel caso di aerei piccoli, perché i "giganti" superano i 300). Se l'aereo si muove verso est, questo piccolo extra di velocità viene sommato a quei 1.670 km orari di prima. Se procede verso ovest, poiché è "trascinato" nella opposta direzione insieme all'atmosfera, è come se stesse comunque andando verso est, meno quei 160 km orari. In pratica, per andare verso ovest ci si muove comunque verso est, e comunque più lentamente rispetto alla velocità di rotazione terrestre (a meno che non ci si trovi ai poli, come si vede bene nel video).

Venti contro o a favore. Il tutto è complicato dall'influenza dei venti atmosferici come la corrente a getto, la cui direzione varia in gran parte per l'effetto Coriolis, dovuto al fatto che le diverse parti della Terra, che è più o meno sferica, ruotano verso oriente a velocità diverse. La rotazione terrestre quindi influisce sulle rotte aeree, ma non in modo lineare.

23 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us