Scienze

Perché non applicare la clonazione alle specie in via d’estinzione?

La possibilità esiste ma comporta notevoli problemi. Il primo sembrerebbe insuperabile: la clonazione annulla le differenze genetiche che esistono tra gli individui, e che sono fondamentali . Una...

La possibilità esiste ma comporta notevoli problemi. Il primo sembrerebbe insuperabile: la clonazione annulla le differenze genetiche che esistono tra gli individui, e che sono fondamentali . Una popolazione formata solo da cloni, ha una bassissima adattabilità alle variazioni ambientali. Dunque alla lunga rischierebbe di nuiovo di estinguersi. Se anche si facessero a un certo punto accoppiare in modo tradizionale i cloni, per avere individui diversi dai genitori, in ogni caso il rimescolamento genetico sarebbe limitato, e alla lunga si avrebbe l'espressione di quelle caratteristiche negative che rimangono, anche se nascoste, in ogni patrimonio genetico. Il secondo problema invece è di carattere tecnico: per clonare un animale, bisogna trovare una specie che sia compatibile, ovvero che sia in grado di partorire i cloni, e della quale siano disponibili molti individui. In pratica infatti, si estrarre da una cellula dell’animale da clonare il nucleo cellulare (che contiene tutte le informazioni genetiche), lo si introduce nella cellula-uovo dell’animale ospitante dopo aver tolto da quest’ultima il materiale genetico e infine lo si impianta nell'utero della madre surrogata. Il primo esempio riuscito di clonazione di un animale selvatico è quello del muflone sardo messo a punto da una equipe italiana nel corso del 2001, presso il Centro di recupero degli animali di Bonassai (Ss).

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us