Scienze

Perché i neonati si muovono sempre agitando braccia e gambe?

Chi ha provato a cambiare un pannolino lo sa: i neonati non stanno mai fermi. Ma i loro movimenti apparentemente casuali hanno un obiettivo ben preciso.

I movimenti spontanei e apparentemente casuali dei neonati hanno un senso: lo afferma uno studio pubblicato su PNAS che li ha analizzati tramite un modello computerizzato, scoprendo che rivelano un comportamento esplorativo atto a sviluppare il sistema sensorimotorio (quello che controlla le nostre capacità di movimento e coordinazione).

Capire meglio in che modo si sviluppa questo sistema biologico potrebbe aiutarci a comprendere l'origine del movimento umano e a diagnosticare il prima possibile eventuali disturbi dello sviluppo.

Obiettivo: camminare. Per arrivare a queste conclusioni, gli studiosi hanno registrato i movimenti articolari di 12 bimbi nati sani da meno di dieci giorni e di dieci lattanti di circa tre mesi di età. Hanno poi valutato l'attività muscolare e i segnali di input sensoriali dei piccoli con l'aiuto di un modello computerizzato, analizzando infine tramite degli algoritmi le caratteristiche delle interazioni tra attività muscolare e segnali di input.

«Gli studi condotti fino a ora suggerivano che i neonati sviluppassero il proprio sistema sensorimotorio attraverso movimenti rapidi e mirati», spiega Hoshinori Kanazawa, uno degli autori. «I risultati che abbiamo ottenuto dimostrano che non è così, e che i loro movimenti "vagano" spinti solo dalla curiosità, in cerca di interazioni sensorimotorie».

Diagnosi precoci. Secondo quanto scoperto, i bebè non ripeterebbero dunque lo stesso movimento fino ad apprenderlo, ma ne compirebbero tanti e diversi, imparando a muoversi nello spazio esplorandolo con curiosità.

Oltre a comprendere meglio in che modo si sviluppano i neonati, ulteriori studi in questo campo potrebbero aiutare a stabilire quali sono dei comportamenti normali e quali, invece, potrebbero denotare un ritardo nello sviluppo: «Il mio obiettivo ultimo è comprendere i meccanismi alla base dello sviluppo motorio e favorire lo sviluppo del bambino», conclude Kanazawa.

8 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us