Scienze

Perché l’olio di frittura dopo un po’ si altera?

Gli oli, sia d'oliva che di semi, hanno una struttura chimica che si modifica sotto l’azione dei fattori esterni, come il calore, la luce, il contatto con altre sostanze. Per questo andrebbero...

Gli oli, sia d'oliva che di semi, hanno una struttura chimica che si modifica sotto l’azione dei fattori esterni, come il calore, la luce, il contatto con altre sostanze. Per questo andrebbero conservati al buio, o in bottiglie sigillate e di colore scuro. Quando si frigge, inoltre, l’olio viene portato ad alta temperatura e messo a contatto con l’acqua e le altre sostanze rilasciate dagli alimenti che vengono fritti. Se poi viene conservato per essere riutilizzato in seguito, rimane a contatto con l’aria ed esposto alla luce anche per settimane. Durante la frittura infatti cambiano in modo irreversibile le proprietà fisico-chimiche: si intensifica e scurisce il colore, aumenta la viscosità, aumenta la tendenza a formare schiuma, viene raggiunto a temperature più basse il punto di fumo. La causa di queste modificazioni è l'ossidazione della componente triglicerica, che porta alla formazione di perossidi, derivati carbonilici, acidi grassi e composti volatili di varia natura, a seconda del tipo di olio e del tipo di alimento fritto. L’olio, insomma, non andrebbe riutilizzato anche perché l’alterazione della struttura molecolare può dare origine a sostanze tossiche per l’organismo. In particolare questo vale per gli oli ed i grassi ad alto grado di insaturazione (polinsaturi), ovvero quelli di semi, meno stabili ai trattamenti termici prolungati e ripetuti. L’olio d’oliva, invece è fra quelli piü stabili.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us