Scienze

L'inattesa serie di violenti cicloni sull'Oceano Indiano

Le tempeste tropicali ad alta intensità sono legate alle temperature insolitamente elevate della superficie dell’Oceano Indiano: che cosa ha prodotto questa situazione?

All'inizio di marzo di quest’anno il ciclone tropicale Idai ha colpito il Mozambico come mai a memoria d’uomo era successo: stime che non sono mai diventate definitive riportano di oltre 1.000 morti. Dopo Idai, il ciclone Eline, ancor più violento, si è abbattuto sulle coste orientali dell’Africa senza incontrare grandi agglomerati urbani (e facendo perciò meno vittime). E ancora, il 25 aprile, il ciclone Kenneth: un evento di categoria 4 (in una scala che va da 1 a 5) si abbatte tra il Mozambico e la Tanzania: tocca ancora dire che mai a memoria d’uomo un ciclone di tale violenza era arrivato in Tanzania, oltretutto molto tardi per la stagione dei cicloni asiatici, che di solito termina a fine marzo. Non è finita: il 3 maggio scorso il ciclone Fani, un "mostro" di categoria 5, si abbatte sulla costa orientale dell’India.

Perché tutta questa violenza sull’Oceano Indiano?

cicloni tropicali, uragani, tifoni
Animazione (clicca sull'immagine per avviarla): riprese satellitari del ciclone Kenneth.

La risposta è relativamente semplice: le cause sono da ricercare nelle temperature molto elevate della superficie dell’Oceano.

I cicloni, sinonimo di uragani e tifoni, si formano sugli oceani quando grandi aree d’acqua si riscaldano sopra i 26,5 °C: ultimamente, in quell'area del Pianeta, la temperatura di estese regioni d'acqua oceanica di superficie è stata di 30 °C per periodi sempre più lunghi e ravvicinati. E i cicloni trovano in quell'energia termica (la temperatura dell’acqua) la forza e il carburante per scatenarsi.

Perché la superfice oceanica si scalda in questo modo?

Focus Live 2019
Spazio, ambiente, innovazione, vita... Scopri gli appuntamenti di Focus Live 2019.

In questo caso la risposta è meno semplice perché si tratta di un insieme di situazioni molto complesse.

Da un lato c'è, senza dubbio, il riscaldamento del Pianeta indotto dalle attività umane; dall’altro vi sono fattori naturali importanti, quali l’Indian Ocean Dipole, chiamato anche El Niño Indiano, un’oscillazione irregolare delle temperature della superficie del mare, in virtù del quale l’Oceano Indiano occidentale diventa alternativamente più caldo e più freddo della parte orientale dell’oceano.

A ciò si aggiunge l’energia lasciata in eredità dal "vero" El Niño (El Niño-Southern Oscillation, ENSO), dal Southern Anular Mode (il movimento nord-sud della fascia di venti occidentali che circondano l’Antartide e che interessano la latitudini medio-alte dell’emisfero meridionale del Pianeta) e, non ultimo, dall’Oscillazione di Madden-Julian (MJO), una variabilità atmosferica della fascia equatoriale che determina precipitazioni anomale anche sopra l’Oceano Indiano.

cicloni tropicali, uragani, tifoni
Ciò che resta dopo il passaggio di un uragano sulle coste dell'Africa (nella foto: il Mozambico dopo il ciclone Idai).

Variazioni climatiche, sia indotte sia naturali, stanno dunque colpendo regioni che, a differenza di quelle degli Stati Uniti, non hanno grandi risorse né una "protezione civile" capace di intervenire in modo efficace con piani di evuacuazione preventiva, anche se molto si è fatto negli ultimi anni, come dimostrano le buone contromisure prese in India per l'arrivo del ciclone Fani.

In ogni caso, in genere le vittime di questi eventi si contano ancora a migliaia, e le caratteristiche delle regioni più esposte non aiutano: le coste del Mozambico, per fare un esempio, sono piatte e uniformi... Dopo l'uragano, l’acqua ristagna a lungo, con una serie di conseguenze non indifferenti per la popolazione.

17 maggio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us