Scienze

Perché le merendine ci piacciono così tanto?

Le merendine confezionate non sono il cibo più sano, si sa. Eppure, quante ne avete mangiate? Sicuramente tante, e non solo quando eravate bambini. Ecco perché.

Che le merendine confezionate non siano il cibo più sano del mondo lo sanno tutti. Eppure in pochi riescono a rinunciarvi: come mai? La spiegazione ha due fondamenti, uno di tipo biologico e l'altro di tipo neuronale. Secondo Emanuele Arielli, docente dell'Iuav di Venezia e autore di Farsi piacere. La costruzione del gusto (Raffaello Cortina), l'uomo fin dalla Preistoria ha avuto una predisposizione a mangiare cibi zuccherati e grassi, che gli hanno garantito la sopravvivenza in condizioni avverse. Questo però spiega solo in parte l'irresistibile attrazione per le famigerate merendine.

Tutta colpa dei neuroni. Se ne siamo così attratti è anche per colpa dei neuroni: quando assaggiamo un sapore gustoso, infatti, il nostro cervello registra la sensazione. E poiché siamo condizionati a ripetere le esperienze che generano piacere, quando rivediamo quel cibo siamo indotti a mangiarlo nuovamente. Uno stimolo piacevole scatena infatti l'attivazione di risposte di ricompensa a livello neuronale, a differenza di uno spiacevole che genera invece avversione. Siamo quindi destinati ad abbuffarci di merendine? Fortunatamente no. L'educazione ha proprio la funzione di rendere la persona autonoma rispetto a queste inclinazioni, aiutandola a sviluppare abitudini alimentari (e quindi gusti) più equilibrate.

27 marzo 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us