Scienze

Perché le impronte digitali affiorano sul vetro ogni volta che si appanna?

Sulla superficie delle dita, fra le creste capillari, si susseguono a brevissima distanza dei pori; questi pori, invisibili a occhio nudo, costituiscono lo sbocco delle ghiandole sudoripare e...

Sulla superficie delle dita, fra le creste capillari, si susseguono a brevissima distanza dei pori; questi pori, invisibili a occhio nudo, costituiscono lo sbocco delle ghiandole sudoripare e secernono una sostanza composta per il 98 per cento da acqua e per il restante 2 per cento da minerali e sostanze grasse, sotto forma di un sottilissimo strato detto film idrolipidico. Questo strato serve a proteggere le mani dagli agenti chimico-fisici ma è anche quello che, quando le dita toccano una qualsiasi superficie, lascia la caratteristica impronta, spesso invisibile a occhio nudo. La polizia scientifica, infatti, per rilevare le impronte fa uso di diverse polveri, in genere sottilissime e a base di alluminio, che servono appunto a evidenziare i solchi dell’impronta digitale. Fatta questa premessa, è semplice capire anche perché, se un’impronta è stata lasciata su un vetro appannato, questa scompare appena il vapore se ne va, ma ricompare al successivo appannamento del vetro. Mentre infatti la parte solubile in acqua (idrofila) del film idrolipidico scompare per evaporazione, la parte insolubile (lipofila), rimane intatta, ma invisibile. Se il vetro si appanna nuovamente (senza esser stato prima lavato), l’impronta diventa ancora una volta visibile perché le gocce d’acqua, non potendo aderire al grasso, scivolano via.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us