Scienze

Perché le donne hanno il seno e le femmine degli animali no?

Fisiologicamente, il seno è la parte del corpo che provvede al nutrimento dei cuccioli. La maggior parte dei mammiferi però ha solo il capezzolo, che si inturgidisce aumentando di volume...

Fisiologicamente, il seno è la parte del corpo che provvede al nutrimento dei cuccioli. La maggior parte dei mammiferi però ha solo il capezzolo, che si inturgidisce aumentando di volume esclusivamente nel periodo dell’allattamento.

Le donne, a differenza delle altre femmine, hanno invece una massa adiposa voluminosa, che resta consistente e non varia di dimensione per tutto il periodo riproduttivo, ma non influisce sul funzionamento della ghiandola mammaria. La quantità di latte disponibile per il neonato infatti non dipende dalle dimensioni del seno.


L’accumulo di grasso sul seno è invece probabilmente correlato alle scelte sessuali tipiche della nostra specie. Tra gli animali, il corpo dei maschi è molto diverso da quello delle femmine quando il comportamento sessuale è promiscuo (i maschi si accoppiano con molte femmine e - a volte - viceversa), un tipo di sessualità comune anche negli uomini primitivi. E tra il corpo di un uomo e quello di una donna ci sono in effetti molte differenze: i maschi sono in media più alti, e hanno una maggiore massa muscolare, le donne hanno taglia più bassa e cuscinetti adiposi su fianchi, petto e glutei.

Inoltre il seno nella donna si trova in posizione frontale e non ventrale. Ma l’uomo è anche l’unico primate, insieme al bonobo, che si accoppia frontalmente.


Il seno dunque deve avere avuto un’importanza notevole anche per la scelta di questa posizione.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us