Scienze

Perché l’afta epizootica è così contagiosa?

L’afta epizootica è una malattia provocata da un virus di piccole dimensioni (27-30 nanometri di diametro), molto contagioso, che colpisce gli ungulati (bovini, ovini, caprini, suini). Si...

L’afta epizootica è una malattia provocata da un virus di piccole dimensioni (27-30 nanometri di diametro), molto contagioso, che colpisce gli ungulati (bovini, ovini, caprini, suini). Si manifesta con vescicole e abrasioni sul muso, sul naso, sui capezzoli e sulle zampe da 7 a 12 mesi dopo il contagio, e si trasmette per contatto diretto con l’animale infetto, soprattutto per via aerea (inalazione di aerosol contenenti il virus).
Duro a morire. Il virus è però molto resistente ed è in grado di sopravvivere per oltre un mese nell’aria, nella carne (sia fresca, sia trattata), in prodotti di consumo non ben pastorizzati, e perfino su attrezzature, veicoli o persone: la quantità di virus presente sulle scarpe o sugli abiti è sufficiente a trasmettere l’infezione. Da un’area fortemente infetta, il virus può essere trasportato dal vento fino a 300 chilometri di distanza.
La vaccinazione disponibile blocca i sintomi, ma non impedisce la trasmissione.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us