La parola viene dal latino “terra” che, a sua volta, deriva dal termine di origine indoeuropea tersa, con il senso di “parte secca”, opposta alla “parte acquea”. Quindi è una parola in uso fin dall’antichità. Ma la Terra è stata in passato anche definita “orbe terracqueo”. Anch’esso vocabolo latino, orbe ha avuto dapprima il significato di “cerchio” e poi di “mondo”.
Palla vagabonda
Anche il termine “mondo” è di origine latina: deriva da mundus che vuol dire “ordinato”. Infine, tra i tanti modi di chiamare la Terra ci sono anche “globo” e “pianeta”. Globum, sempre in latino, indica qualunque cosa sferica; “pianeta” viene invece dal greco planetes, che vuol dire “errante”.
Perché la Terra si chiama così?
Le origini del nome del nostro Pianeta.
