Scienze

Perché la sorpresa ci fa capire il mondo?

Molti studi dimostrano che la sorpresa è l'emozione "chiave" per correggere le nostre idee e imparare.

Un numero sempre più crescente di studi dimostra che la sorpresa è l'emozione che, rompendo gli schemi, ci aiuta a capire il mondo. Già Sigmund Freud, nel saggio Al di là del principio di piacere, racconta di averlo intuito osservando suo nipote di 18 mesi, intento a capire il funzionamento del cosiddetto “gioco del rocchetto”.

Mi meraviglio... In pratica, il padre della psicoanalisi intuì che tutti noi tendiamo a ripetere le azioni che ci aiutano a costruire uno schema della realtà e a prevedere ciò che accadrà. E che il motore di questo comportamento è proprio il desiderio di provare meraviglia.

... e Cambio idea. Le nostre esperienze e convinzioni, infatti, creano nella nostra mente degli schemi abbastanza precisi, sui quali tendiamo a prevedere gli eventi futuri. Se però accade qualcosa che contraddice quegli schemi, se si genera un evento in netto contrasto con una certezza che magari abbiamo da tempo, scatta allora la sorpresa, che diventa la chiave per correggere le nostre idee e imparare nuove cose.

Insomma, dopo questa emozione che dura pochissimo, le nostre previsioni saranno più precise e il nostro modello del mondo si affinerà.

Per esplorare il mondo delle emozioni c'è il nuovo numero di Focus Extra in edicola in questi giorni, da cui abbiamo tratto questa anteprima. Scopri qui sotto il nuovo numero di Focus Extra!

18 agosto 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us