Scienze

Perché la sorpresa ci fa capire il mondo?

Molti studi dimostrano che la sorpresa è l'emozione "chiave" per correggere le nostre idee e imparare.

Un numero sempre più crescente di studi dimostra che la sorpresa è l'emozione che, rompendo gli schemi, ci aiuta a capire il mondo. Già Sigmund Freud, nel saggio Al di là del principio di piacere, racconta di averlo intuito osservando suo nipote di 18 mesi, intento a capire il funzionamento del cosiddetto “gioco del rocchetto”.

Mi meraviglio... In pratica, il padre della psicoanalisi intuì che tutti noi tendiamo a ripetere le azioni che ci aiutano a costruire uno schema della realtà e a prevedere ciò che accadrà. E che il motore di questo comportamento è proprio il desiderio di provare meraviglia.

... e Cambio idea. Le nostre esperienze e convinzioni, infatti, creano nella nostra mente degli schemi abbastanza precisi, sui quali tendiamo a prevedere gli eventi futuri. Se però accade qualcosa che contraddice quegli schemi, se si genera un evento in netto contrasto con una certezza che magari abbiamo da tempo, scatta allora la sorpresa, che diventa la chiave per correggere le nostre idee e imparare nuove cose.

Insomma, dopo questa emozione che dura pochissimo, le nostre previsioni saranno più precise e il nostro modello del mondo si affinerà.

Per esplorare il mondo delle emozioni c'è il nuovo numero di Focus Extra in edicola in questi giorni, da cui abbiamo tratto questa anteprima. Scopri qui sotto il nuovo numero di Focus Extra!

18 agosto 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us