Scienze

Perché la palla da golf è piena di fossette?

Per permetterle di percorrere traiettorie più lunghe. In una pallina liscia in volo ad alta velocità, sulla parte frontale si genera alta pressione, a causa dell’urto contro l’aria, mentre sulla parte posteriore si crea una sorta di vuoto d’aria, un risucchio, perché il flusso d’aria formatosi attorno alla sagoma della pallina si frantuma in moti vorticosi anziché ricomporsi. In queste condizioni, la pallina viene rapidamente frenata. Se la pallina è, invece, dotata di piccole cavità, la velocità dei vortici viene di parecchio diminuita e ciò produce minore turbolenza, minori differenze di pressione, e dunque una maggiore aerodinamicità della pallina che, così, può effettuare percorsi più lunghi.

Palline tecnologiche
Le fossette sulle palle da golf furono introdotte tra il 1913 e il 1915. Ancora oggi, però, si studiano forma, dimensioni e distribuzione delle fossette. Ci sono palline con fossette su tutta la circonferenza (le Ad, cioè “All dimple”, tutte fossette), altre con una zona liscia, con fossette di dimensioni uguali o con fossette di grandezze diverse (Titleist tour). Anche perché il regolamento in proposito non dice nulla, ma solo che le palline devono pesare 45,92 grammi e avere il diametro di 42,67 mm.

Lo sapevi che? Scopri migliaia di curiosità su Focus.it

6 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us