Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Perché gli inuit non soffrono il freddo?

La resistenza degli inuit alle basse temperature dell'Artico dipende da adattamenti genetici che hanno cambiato il loro metabolismo e il loro aspetto.

Per noi che ci infiliamo il piumino appena la temperatura scende, la vita degli inuit, popolazione indigena delle coste artiche dell'America, distribuita dalla Groenlandia sino all'Alaska, famosa nel mondo per le case di ghiaccio, gli igloo, la vita sembra una sfida impossibile: pur coperti con lana e pellicce, sopravvivono a temperature rigidissime che in inverno calano di parecchio sotto lo zero. Ci riescono grazie ad adattamenti genetici che hanno cambiato il loro metabolismo e pure il loro aspetto (il naso alto e stretto aiuta a scaldare l'aria in ingresso, la bassa statura è ideale per disperdere meno calore), e che verosimilmente sono una diretta eredità da un gruppo di ominidi vissuti fra 70.000 e 40.000 anni fa, gli uomini di Denisova.

Il DNA dei DENIsova. Come i loro contemporanei Neanderthal, con cui però non erano "imparentati", pare che i Denisova fossero particolarmente adattati ai climi freddi e una ricerca dell'Università di Copenhagen ha scoperto che parte del loro genoma è finito dritto nel DNA degli attuali inuit: confrontando il genoma di inuit groenlandesi moderni con i resti dei denisoviani e dei Neanderthal sono emerse similitudini molto evidenti con i primi, specialmente per i due geni TBX15 e WARS2.

Focus 353
Per scoprire perché le popolazioni che vivono nell'Artico non soffrono il freddo, leggi l'articolo BRRR ... che caldo, di Elena Meli, su Focus 353 (marzo 2022) in edicola. © Focus

Si tratta di geni che permettono al corpo di generare molto calore bruciando grasso bruno, in pratica regalando a chi li possiede una stufa interna efficacissima per scaldarsi: queste varianti geniche sono praticamente assenti in popolazioni africane, poco diffuse in Europa e Asia, ma invece molto frequenti negli eschimesi e in nativi americani del Nord.

Geni antifreddo. Sarebbero appunto un regalo degli ominidi di Denisova, una specie umana scoperta solo nel 2008 che, non a caso, visse principalmente in Siberia: i loro antenati hanno condiviso i geni antifreddo con gli Homo sapiens che si erano spinti al Nord e le loro tracce sono rimaste fino a oggi, ancora presenti nel DNA degli inuit.

26 febbraio 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us