enomeno fisico sul quale si basa il pattinaggio è lo scioglimento del ghiaccio a causa della pressione delle lame dei pattini: se l'acqua ghiacciata subisce un aumento di pressione, infatti, a causa del peso del pattinatore, fonde passando allo stato liquido. È proprio questo sottile velo di acqua liquida che permette alla lama di scorrere più velocemente e al pattinatore di evoluire sul ghiaccio.
Anche se si tratta del più grande ghiacciaio del mondo, con ampie superfici lisce, in Antartide la temperatura è spesso così bassa (molti gradi sotto lo zero centigrado) che gli eventuali pattini utilizzati non riescono a sciogliere lo strato superficiale, che rimane solido. Per questo pattinare non è molto diverso da camminare, e sul ghiaccio antartico altrettanto faticoso.
Perché in Antartide non si può pattinare sul ghiaccio?
