Scienze

Perché il tuorlo dell’uovo sodo può diventare verde?

Il verde intorno al tuorlo dell’uovo sodo è solfuro di ferro e viene prodotto per una reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno dell’albume.

Il verde intorno al tuorlo dell'uovo sodo è solfuro di ferro e viene prodotto per una reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno dell'albume (ecco perché appare nel punto di contatto tra i due).

la fisica dell'uovo. Il ferro è legato a una proteina del tuorlo, la fosvitina. Le molecole delle proteine sono lunghe catene di amminoacidi e nelle uova crude hanno forme particolari, dovute al ruolo che devono svolgere (far crescere un pulcino). Se si fa bollire un uovo, queste proteine in parte si allungano, ed è la ragione per cui il ferro si stacca dalla fosvitina.

Anche il solfuro di idrogeno è contenuto in proteine che, nella cottura, si aprono (al punto che, annusando un uovo, se ne può sentire l’odore). Perché il verde non compare in tutte le uova? Perché per rilasciare ferro e solfuro d’idrogeno le uova devono cuocere a lungo.

3 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us