Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Perché il terremoto in Emilia Romagna?

Dalla serata del 9 febbraio alla notte del 10 un piccolo sciame sismico in Pianura Padana rinnova i timori nella popolazione già colpita dal terremoto in tempi recenti.

Dalla serata del 9 febbraio alla notte del 10 si è verificato un piccolo sciame sismico in Pianura Padana, in provincia di Reggio Emilia (Correggio e Bagnolo in Piano), con due eventi più significativi, di magnitudo 4 e 4.3, entrambi nella serata del 9. Ritenuta sicura dal punto di vista sismico per la lunga mancanza di eventi significativi, la Pianura Padana è tornata sotto i riflettori nel 2012 in seguito a un importante evento sismico, con una serie di scosse di terremoto con magnitudo fino a 6-6.1 (20 maggio 2012) nella regione compresa tra Modena, Parma, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo.

Movimenti geologici. L'evoluzione geologica dell'Appennino emiliano-romagnolo, che si estende anche sotto la pianura, nascosto da depositi di sedimenti portati dal Po e dai fiumi ad esso affluenti, si inquadra all'ultimo dei grandi fenomeni geologici che ha portato anche alla nascita di una parte delle Alpi.

Scontro tra placche. L'Appennino è una catena a "falde", ossia composta da grandi pieghe che hanno coinvolto potenti pacchi di strati, che si è formata in un arco di tempo che dal Cretaceo, ossia da un centinaio di milioni di anni, si spinge fino ai nostri giorni. In questo arco di tempo è avvenuta la lenta collisione tra due blocchi di crosta terrestre (in particolare di litosfera): tra quella cioè, che viene chiamata zolla europea (o sardo-corsa), e la piccola placca Padano-Adriatica (o Adria).

Identikit delle zolle. Per meglio comprendere dove fossero queste due zolle, si pensi che la Sardegna e la Corsica un tempo erano attaccate alla Francia e ad un certo punto sono "scivolate" verso la loro posizione attuale. Queste due isole formano la zolla sardo-corsa. La placca Padano-Adriatica, invece, era la punta più avanzata dell'Africa. Il processo di collisione tra queste due zolle continentali è stato preceduto dalla chiusura di un'area oceanica un tempo presente tra di esse: l'oceano ligure o ligure-piemontese, che faceva parte della Tetide.

Distorsioni e compressioni. La catena appenninica deriva così dalla complessa deformazione dei sedimenti deposti durante questa evoluzione. Oggi i geologi parlano di "dominio ligure", per definire i sedimenti che si depositarono nell'area oceanica, di "dominio epiligure", per quei sedimenti che a partire dall'Eocene medio (circa 40 milioni di anni fa) sono stati sottoposti a "compressioni" molto forti, di "dominio subligure", che corrisponde alla crosta africana adiacente alla zona oceanica e di Dominio tosco-umbro, di pertinenza africana.

Archi pericolosi. Alla fine del processo deformativo i sedimenti di questi domini risultano notevolmente spostati rispetto al luogo in cui si sono formati e si sono in gran parte sovrapposti in modo assai complesso. Dal Messiniano, ossia da circa 7 milioni di anni fa, in poi, anche le zone esterne della catena e l'area padana sono coinvolte nelle fasi deformative. La progressiva migrazione delle falde verso est provoca una profonda deformazione anche nell'area padana, che continua ancora ai nostri giorni. E questo spiega i sismi nella regione della Pianura Padana: la falda dell'Appennino avanza sotto alla Pianura Padana, comprimendosi e rialzandosi lungo un fronte che ha la forma di un arco (il cosiddetto "Arco di Ferrara") dove si concentra la pericolosità sismica.

10 febbraio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us