Scienze

Perché non si può riaggiustare un uovo?

O se preferite: perché il tempo può scorrere solo in avanti?

Rompere un uovo è questione di un secondo. Perché allora non lo si può ricomporre - riassemblarne il guscio, rimettere il tuorlo al centro dell'albume - con altrettanta facilità? Se la domanda vi pare ridicola è perché, nella nostra esperienza, il tempo è una sorta di freccia che può puntare solo in avanti, verso il futuro.

Dall'ordine al caos. Questo, nel mondo visibile, è spiegabile con la Seconda Legge della Termodinamica, in base alla quale l'entropia (cioè la misura del disordine dell'energia) totale di un sistema isolato non può che aumentare con il passare del tempo: se per esempio mettete un cubetto di ghiaccio nel tè e lasciate che si sciolga, il disordine nel "sistema-bicchiere" è destinato a crescere.

Perché l'entropia può solo aumentare? Secondo Ludwig Boltzmann, il fisico austriaco che formulò il principio, è così per una sostanziale questione di probabilità: per le molecole d'acqua di un cubetto di ghiaccio ci sono molti più modi di disporsi e di scambiare calore quando l'acqua è allo stato liquido, di quando è allo stato solido.

L'entropia tende a crescere perché è più facile per un sistema essere disordinato. Del resto, è una cosa che potete facilmente verificare: in natura, idrogeno e ossigeno si trovano dappertutto, i cubetti di ghiaccio no.

Verso il futuro. Ciò spiega anche perché nella nostra esperienza il tempo scorre solo in una direzione. Se l'Universo si muove verso uno stato di entropia sempre più alto significa che proveniamo da uno stato di entropia più basso, e che teoricamente alle origini dell'Universo la materia era compatta e ordinata. Dopo il Big Bang prese ad assemblarsi in maniera caotica e diversa.

E questo spiega perché nel mondo macroscopico gli eventi non possono "riavvolgersi": un uovo non si riaggiusta, il latte non si separa dal suo tè, un fiammifero acceso brucia e basta.

Qui un bel video di MinutePhysics (in inglese) che spiega questo concetto:

7 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us