Scienze

Perché il platino è tanto prezioso?

Il valore di un elemento dipende dalle sue proprietà chimico-fisiche (e quindi dall’uso che se ne può fare), dalla sua rarità, dalla difficoltà di estrazione o di produzione. Il platino è un...

Il valore di un elemento dipende dalle sue proprietà chimico-fisiche (e quindi dall’uso che se ne può fare), dalla sua rarità, dalla difficoltà di estrazione o di produzione. Il platino è un metallo di color bianco argenteo, assai raro in natura (circa 10 milligrammi per ogni tonnellata di crosta terrestre). Nonostante sia due volte più abbondante dell’oro, il suo processo di estrazione è molto più complesso perché, a differenza di quest’ultimo, non si trova quasi mai allo stato puro, ma associato principalmente a iridio, palladio, rodio, osmio o rutenio, e insieme ad altri elementi quali oro, ferro, rame e nichel.
Il riscatto del brutto anatroccolo. A temperatura ambiente è più inattaccabile dell’oro, sciogliendosi solo in acqua regia (miscela di acido cloridrico e acido nitrico). Inizialmente disprezzato (il suo nome è un diminutivo dello spagnolo plata, “argento”) e poi considerato semplice curiosità scientifica, per le sue doti di catalizzatore nei processi di idrogenazione e ossigenazione, il platino cominciò a essere molto richiesto nell’800: fu anche usato come moneta in Russia. Per l’inattaccabilità e la facilità di lavorazione, è oggi uno dei tre metalli preziosi utilizzati in oreficeria. In lega trova ottimo impiego anche in odontotecnica e per apparecchiature e contenitori da laboratorio.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us