Scienze

Perché il pane, in poche ore, diventa secco?

Il pane si ottiene dalla cottura di un impasto (costituito principalmente da farina di frumento e acqua) che, dal punto di vista chimico, si presenta come una sospensione di polisaccaridi...

Il pane si ottiene dalla cottura di un impasto (costituito principalmente da farina di frumento e acqua) che, dal punto di vista chimico, si presenta come una sospensione di polisaccaridi (soprattutto amido) e proteine (soprattutto glutine) in acqua. Se prima della cottura questo prodotto può definirsi “in equilibrio” per l’uniforme distribuzione dell’acqua nelle sue varie componenti e nei suoi diversi strati, dopo la cottura il pane risulta disomogeneo (in particolare la mollica interna è più umida, la crosta esterna secca): questo produce, durante la conservazione, numerosi cambiamenti, che contribuiscono a farlo diventare secco in breve tempo. Infatti parte dell’acqua contenuta evapora, parte migra dalla mollica verso la crosta, parte si ridistribuisce a causa dell’interazione tra glutine e amido. Si hanno anche cambiamenti di gusto dovuti all’ossidazione delle sostanze aromatiche, alla loro migrazione verso le zone periferiche del prodotto e all’irrancidimento dei grassi per ossidazione. Tutto questo avviene in misura minore o maggiore a seconda degli ingredienti utilizzati, dei metodi di produzione e delle condizioni di conservazione: il clima umido, per esempio, rallenta alcuni di questi processi, mentre quello secco li accelera.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us