Scienze

Perché il mentolo ci fa sentire freddo?

Come fa la menta a scatenare vortici polari nel cavo orale, pur essendo a temperatura ambiente?

Masticare un chewing gum alla menta ci fa immediatamente percepire una sensazione di freschezza, quasi di freddo. Ma come fa una sostanza che si trova a temperatura ambiente a scatenare questa risposta "glaciale"?

Via libera. Il segreto è in una molecola chiamata TRPM8, una proteina canale ionico che, a ogni calo della temperatura, cambia forma e voltaggio, aprendosi come un cancello e permettendo agli ioni calcio di fluire fino alle cellule nervose. Questo meccanismo crea un passaggio di corrente elettrica che - attraverso i nervi - comunica al cervello la sensazione di freddo.

Come con il freddo. Questa proteina non è sensibile soltanto agli sbalzi di temperatura, ma anche al mentolo, il principio attivo contenuto negli oli essenziali della menta, all'eucaliptolo e all'icilina (altre sostanze che danno una sensazione di freddo). Quando il mentolo si lega alla TRPM8, l'attiva provocando - non a caso - le stesse sensazioni date da un cubetto di ghiaccio: un freddo quasi anestetizzante, che rende la bocca o l'area di pelle o mucosa interessate temporaneamente insensibili.

Contro il dolore. Il mentolo si lega anche ad altri recettori chiamati kappa oppioidi, che generano un effetto analgesico; ha inoltre una funzione vasodilatatoria, stimola cioè la dilatazione dei vasi e quindi l'afflusso di sangue nell'area interessata: ecco perché spalmare un muscolo dolorante con un unguento al mentolo ha da subito effetti benefici.

Al fuoco! Una proteina simile a TRPM8 ma dalle funzioni opposte, la TRP-V1, è responsabile invece della sensazione di calore: e indovinate da quali sostanze è attivata? Per esempio dalla capsaicina, il principio attivo del peperoncino. Non c'è dunque da stupirsi se, dopo un assaggio molto piccante, ci si senta la bocca in fiamme.

23 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us