Scienze

Perché il fumo di sigaretta prima sale diritto e poi si divide?

Per la differenza di temperatura tra la colonna (calda) di fumo che tende a salire e l’ambiente circostante. Inizialmente questa differenza è minima perché la colonna calda si sviluppa dalla parte di sigaretta accesa (brace) dove la temperatura è altrettanto elevata: il calore della sigaretta scaldando l’aria crea un moto convettivo ascensionale lineare e regolare.
(Energia geotermica tra fumarole, fanghi, geyser e vulcani. Guarda la gallery)

Vortici
Con l’allontanamento dal braciere, la colonna di fumo inizia a salire acquistando velocità e descrivendo ampie volute fino a disperdersi nell’aria circostante: questo per effetto del prevalere dei vortici scatenati dalla differenza di temperatura tra l’aria via via più fredda, a mano a mano che la colonna si allontana dal braciere, e la propria temperatura interna. Questi vortici svolgono un’azione di mescolamento tra il fumo e l’aria, rompendone l’originario parallelismo.
(Perché nell'acqua salata si galleggia meglio? Come fanno colla e scotch ad appiccicare? Scopri la scienza con le D&R)

29 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us