Per la differenza di temperatura tra la colonna (calda) di fumo che tende a salire e l’ambiente circostante. Inizialmente questa differenza è minima perché la colonna calda si sviluppa dalla parte di sigaretta accesa (brace) dove la temperatura è altrettanto elevata: il calore della sigaretta scaldando l’aria crea un moto convettivo ascensionale lineare e regolare.
(Energia geotermica tra fumarole, fanghi, geyser e vulcani. Guarda la gallery)
Vortici
Con l’allontanamento dal braciere, la colonna di fumo inizia a salire acquistando velocità e descrivendo ampie volute fino a disperdersi nell’aria circostante: questo per effetto del prevalere dei vortici scatenati dalla differenza di temperatura tra l’aria via via più fredda, a mano a mano che la colonna si allontana dal braciere, e la propria temperatura interna. Questi vortici svolgono un’azione di mescolamento tra il fumo e l’aria, rompendone l’originario parallelismo.
(Perché nell'acqua salata si galleggia meglio? Come fanno colla e scotch ad appiccicare? Scopri la scienza con le D&R)
Perché il fumo di sigaretta prima sale diritto e poi si divide?
