La trasparenza di un oggetto dipende dalla capacità che esso ha di assorbire la luce visibile, la radiazione elettromagnetica che ha una lunghezza d’onda tale da essere percepita dall’occhio umano (380-760 nm).
Ogni sostanza ha un coefficiente di trasparenza, che esprime il rapporto tra l’intensità della radiazione che viene riemessa dal corpo e quella incidente sul corpo stesso.
Il burro solido è costituito da polimeri di acidi grassi saturi, mescolati a una piccola percentuale d’acqua. Quando viene scaldato, cambia lo stato della materia, vale a dire i legami atomici. Oltre i 150 gradi si ossida e si desatura (si formano doppi legami nelle molecole dei grassi). Si modificano i legami esistenti tra le particelle che lo costituiscono e di conseguenza lo rende trasparente.