Scienze

Perché i meteorologi sbagliano spesso?

Stando ai dati di alcuni centri meteorologici, la capacità di prevedere il tempo in modo corretto a breve termine (2-3 giorni) è dell’80%; a lungo termine (6 giorni) invece è molto inferiore. Ma al di là delle statistiche, anche il successo della previsione a breve termine va interpretato. È vero che su 365 giorni le previsioni sono azzeccate per circa 290 (l’80%), ma i 75 giorni rimanenti di previsioni errate sono spesso quelli più interessanti, cioè quelli in cui il tempo è in evoluzione.
(Chi capisce le previsioni? - Come nascono le previsioni del tempo?)

Cambiamenti difficili
È infatti relativamente semplice prevedere il tempo quando in una certa regione ristagna un’elevata alta pressione o una profonda bassa pressione: al 99% il tempo del giorno dopo sarà, rispettivamente, bello o brutto. Ma diventa difficile quando ci si trova in giorni di passaggio da un’alta a una bassa pressione o viceversa, cioè quando queste si spostano o sono già in movimento. E qui la meteorologia pecca ancora di incertezza. I motivi principali sono due: da un lato la non elevata precisione dei modelli meteorologici in uso, che gestiscono aree troppo vaste per tenere conto di situazioni locali che possono avere ricadute importanti nell’evolversi del tempo. Dall’altro, la limitata capacità dei computer di elaborare una grande quantità di dati in tempi ridotti. In un’area come quella italiana, inoltre, l’evoluzione del tempo è complicata da alcuni fattori: la presenza del mare su tre lati e due catene montuose quasi perpendicolari l’una all’altra. Una morfologia che può originare flussi d’aria molto difficili da anticipare.
(Che differenza c’è tra ciclone, uragano e tornado?)


1 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us