Scienze

Perché i meteorologi sbagliano spesso?

Stando ai dati di alcuni centri meteorologici, la capacità di prevedere il tempo in modo corretto a breve termine (2-3 giorni) è dell’80%; a lungo termine (6 giorni) invece è molto inferiore. Ma al di là delle statistiche, anche il successo della previsione a breve termine va interpretato. È vero che su 365 giorni le previsioni sono azzeccate per circa 290 (l’80%), ma i 75 giorni rimanenti di previsioni errate sono spesso quelli più interessanti, cioè quelli in cui il tempo è in evoluzione.
(Chi capisce le previsioni? - Come nascono le previsioni del tempo?)

Cambiamenti difficili
È infatti relativamente semplice prevedere il tempo quando in una certa regione ristagna un’elevata alta pressione o una profonda bassa pressione: al 99% il tempo del giorno dopo sarà, rispettivamente, bello o brutto. Ma diventa difficile quando ci si trova in giorni di passaggio da un’alta a una bassa pressione o viceversa, cioè quando queste si spostano o sono già in movimento. E qui la meteorologia pecca ancora di incertezza. I motivi principali sono due: da un lato la non elevata precisione dei modelli meteorologici in uso, che gestiscono aree troppo vaste per tenere conto di situazioni locali che possono avere ricadute importanti nell’evolversi del tempo. Dall’altro, la limitata capacità dei computer di elaborare una grande quantità di dati in tempi ridotti. In un’area come quella italiana, inoltre, l’evoluzione del tempo è complicata da alcuni fattori: la presenza del mare su tre lati e due catene montuose quasi perpendicolari l’una all’altra. Una morfologia che può originare flussi d’aria molto difficili da anticipare.
(Che differenza c’è tra ciclone, uragano e tornado?)


1 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us