Scienze

Perché i meteorologi sbagliano spesso?

Stando ai dati di alcuni centri meteorologici, la capacità di prevedere il tempo in modo corretto a breve termine (2-3 giorni) è dell’80%; a lungo termine (6 giorni) invece è molto inferiore. Ma al di là delle statistiche, anche il successo della previsione a breve termine va interpretato. È vero che su 365 giorni le previsioni sono azzeccate per circa 290 (l’80%), ma i 75 giorni rimanenti di previsioni errate sono spesso quelli più interessanti, cioè quelli in cui il tempo è in evoluzione.
(Chi capisce le previsioni? - Come nascono le previsioni del tempo?)

Cambiamenti difficili
È infatti relativamente semplice prevedere il tempo quando in una certa regione ristagna un’elevata alta pressione o una profonda bassa pressione: al 99% il tempo del giorno dopo sarà, rispettivamente, bello o brutto. Ma diventa difficile quando ci si trova in giorni di passaggio da un’alta a una bassa pressione o viceversa, cioè quando queste si spostano o sono già in movimento. E qui la meteorologia pecca ancora di incertezza. I motivi principali sono due: da un lato la non elevata precisione dei modelli meteorologici in uso, che gestiscono aree troppo vaste per tenere conto di situazioni locali che possono avere ricadute importanti nell’evolversi del tempo. Dall’altro, la limitata capacità dei computer di elaborare una grande quantità di dati in tempi ridotti. In un’area come quella italiana, inoltre, l’evoluzione del tempo è complicata da alcuni fattori: la presenza del mare su tre lati e due catene montuose quasi perpendicolari l’una all’altra. Una morfologia che può originare flussi d’aria molto difficili da anticipare.
(Che differenza c’è tra ciclone, uragano e tornado?)


1 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us