Scienze

Perché i giorni della settimana sono sette?

La settimana, vale a dire un periodo cronologico che dura sette giorni, fu introdotta per dividere il ciclo mensile in periodi più brevi e controllare più facilmente l’ordine di avvenimenti come...

La settimana, vale a dire un periodo cronologico che dura sette giorni, fu introdotta per dividere il ciclo mensile in periodi più brevi e controllare più facilmente l’ordine di avvenimenti come feste religiose, ricorrenze e mercati.
In origine era legata alle fasi della Luna: i Babilonesi suddividevano il mese lunare in 4 fasi di 7 giorni l’una, più 1 o 2 giorni d’avanzo. Furono i Caldei a mettere in relazione i 7 giorni con quelli che allora venivano considerati pianeti, vale a dire, oltre alla Luna (in realtà un satellite), Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno, Sole (che però è una stella).
La Bibbia, nel libro della Genesi, introdusse la convenzionale scansione di 6 giorni più uno di riposo: il sabbath (quiete).
Egizi e Greci, pur partendo dal mese lunare, suddividevano invece il tempo in decadi, ovvero periodi di dieci giorni. La scansione del tempo settimanale si diffuse in Occidente nel III secolo d. C. In Giappone arrivò tra VII e IX secolo.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us