Scienze

Come fanno i bambini piccoli a capire di avere un estraneo davanti (e a temerlo)?

A pochi mesi i bambini producono un segnale cerebrale distinto quando vedono un'immagine del volto di qualcuno. Ecco, forse, perché alcuni temono gli sconosciuti.

Un pianto improvviso o delle manine che tendono verso mamma o papà per essere accolti in braccio. Con segnali come questi i genitori capiscono che i loro bimbi piccoli non amano affatto la vista o la compagnia di persone che non conoscono. Ma come è possibile che alcuni bambini di pochi mesi abbiano già paura degli estranei?

Volti e oggetti. Secondo uno studio guidato da Kalanit Grill-Spector della Stanford University, in California, e pubblicato su New Scientist, questa reazione è possibile perché i bambini molto piccoli sono in grado di identificare i volti delle persone prima di ogni altra cosa, come per esempio delle automobili o delle lettere dell'alfabeto. E a questa conclusione, i ricercatori sono giunti scoprendo che i bambini di soli quattro mesi producono un segnale cerebrale distinto quando vedono un'immagine del volto di qualcuno, e che questo segnale diventa più forte a partire dai sei mesi. 

Per capire meglio come i bambini interpretano il mondo che li circonda, i ricercatori hanno studiato l'attività cerebrale di 45 piccoli di età compresa tra i tre e i 15 mesi mentre guardavano una serie di immagini che apparivano rapidamente: volti di estranei, corridoi, automobili, lettere dell'alfabeto e gli arti di corpi umani. Il team ha scelto queste immagini, che erano tutte grigie, poiché sono regolarmente presenti nella vita della maggior parte dei bambini e le ha proiettate su uno schermo per un minuto alla volta. L'esperimento di un minuto è stato ripetuto da sei a 12 volte per bambino l'elettroencefalogramma misurava l'attività cerebrale.

Il team ha scoperto che le immagini dei volti hanno suscitato un segnale cerebrale distinto nei bambini a partire da quattro mesi per poi diventare più forte tra i sei e gli otto mesi, la stessa età in cui i corridoi e gli arti del corpo umano mostrati hanno iniziato a suscitare un segnale simile. Le lettere dell'alfabeto, invece, hanno generato un tale segnale a 12-15 mesi, mentre non è emerso nessun segnale cerebrale distinto quando i bambini vedevano le automobili. «La produzione di questi segnali cerebrali suggerisce che ogni bambino sta identificando la categoria di oggetto a cui appartiene l'immagine - afferma Grill-Spector -. Quindi, per quanto riguarda i volti, è evidente che i bambini possono distinguerli da altri oggetti come arti e automobili».

Autismo: diagnosi precoce. Conclude la ricercatrice: «Misurare il modo in cui vedere oggetti diversi si collega all'attività cerebrale potrebbe in futuro aiutare a diagnosticare l'autismo in un bambino pre-verbale, in quanto le persone affette da autismo possono avere alcune differenze nella loro percezione facciale.

Ma sono necessarie ulteriori ricerche».

15 giugno 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us