Scienze

Perché gli olandesi sono così alti?

Una ricerca basata su dati statistici ipotizza che dipenda dalla selezione naturale.

In un aspetto gli olandesi primeggiano su tutte le altre popolazioni mondiali: sono il popolo più alto. Le donne raggiungono - in media - 1,71 metri e gli uomini 1,84. Una volta, però, non era così: fino a un paio di secoli fa gli olandesi erano tra i popoli più bassi.

Che cosa ha generato questa accelerazione verso l'alto? Gert Stulp, un ricercatore della London School of Hygiene and Tropical Medicine, ha provato a dare una risposta a questa domanda.

La particolarità del caso olandese. Negli ultimi 150 anni gli olandesi hanno guadagnato 20 centimetri d'altezza media, una cifra particolarmente significativa se paragonata per esempio con quella relativa alla popolazione statunitense, che nello stesso periodo ha segnato un aumento di sei centimetri.

L'alimentazione conta? Proprio il confronto con gli Stati Uniti ha spinto Gert Stulp a sostenere che l'eccezionalità olandese non possa essere motivata soltanto da una dieta ipercalorica a base di carne e latticini. Anche negli USA, così come in altre nazioni europee, ci si nutre in modo simile, però l'aumento medio dell'altezza non è paragonabile.

Gli alti hanno avuto più figli. La soluzione del problema è stata suggerita dalla consultazione di un database che dal 1935 al 1967 ha raccolto informazioni sulla vita e la salute di circa 95mila abitanti dell'Olanda settentrionale. In questi tre decenni risulta che le coppie che hanno avuto più figli sono state quelle composte da uomini con altezza superiore alla media nazionale e da donne con altezza nella media – le quali, a loro volta, sono in media più alte e hanno più figli delle madri europee.

Selezione naturale. Pur in assenza di un'analisi genetica, i dati statistici hanno consentito a Gert Stulp di pubblicare una ricerca sul Royal Society journal Proceedings B in cui si ipotizza che «la selezione naturale, insieme alle buone condizioni ambientali, possa spiegare perché gli olandesi sono così alti». L'altezza è infatti un fattore che tende a essere ereditato.

9 aprile 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us