Scienze

Perché gli occhi azzurri sono così affascinanti?

Il magnetismo degli occhi azzurri andrebbe ricercato nella loro ambiguità. Ecco cosa dice la scienza su uno dei "difetti" genetici più apprezzati.

Nicole Kidman, Patrick Dempsey, Brad Pitt…l’elenco dei belli&famosi con gli occhi azzurri è praticamente infinito. Ma come mai, nella nostra cultura, questa caratteristica è considerata così tanto affascinante e seducente?

Secondo i ricercatori il magnetismo degli occhi chiari va ricercato nella loro ambiguità. Da un lato l’occhio azzurro rappresenta un ideale di bellezza che da decenni viene esportato in tutto il mondo.

Belli e dannati. Dall’altro, in molte culture, questo tratto somatico è riconducibile a persone fredde e spietate e, in generale, al male: in molti amuleti delle popolazioni egee più antiche i demoni e gli spiriti cattivi sono spesso raffigurati con grandi occhi azzurri.


E nell’America dei conquistaders, gli europei erano chiamati dalle popolazioni indigene “diavoli con gli occhi azzurri” perchè il loro passaggio si accompagnava alla diffusione di malattie sconosciute e spesso anche a stragi e saccheggi.

Come apparivano gli Europei 7 mila anni fa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Occhi nuovi grazie alla chirurgia. La scienza sembra confermarlo: per quanto sexy, l’occhio azzurro non ispira fiducia. Questa connotazione negativa non ha comunque scalfito in alcun modo il fascino dell’occhio color del mare. Al punto che qualcuno è disposto a spendere diverse migliaia di euro per conquistare, sotto ai ferri, una nuova iride.

L’intervento è stato messo a punto qualche anno fa da Gregg Homer, chirurgo plastico californiano e fondatore di Stroma Medical: con un raggio laser viene distrutto il sottile strato di pigmentazione presente nell’area colorata dell’iride che, nel giro di qualche settimana, si tramuta così da scura a chiara.

L’operazione non è però esente da rischi: potrebbe aumentare la pressione dell’occhio e dilatare in modo permanente la pupilla. Insomma non è proprio come tingersi i capelli.

Aguzza la vista!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un difetto molto sexy. Eppure dal punto di vista evolutivo l’occhio chiaro è un difetto. È causato da una ridotta quantità di melanina che fa arrivare la luce non filtrata direttamente sul fondo dell’occhio. Qui una piccola parte viene assorbita, ma la rimanente viene riflessa su tutto l’iride conferendogli il caratteristico colore azzurro.

Ti potrebbero interessare:
Occhi azzurri... contro il tradimento: scopri perchè
L'illusione ottica che fa sembrare brutto anche Brad Pitt

A proposito di parti del corpo che piacciono

Petto in fuori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

In fondo in fondo... è un piacere
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us