Scienze

Perché facciamo così schifo?

Sbadigliare, fare peti, scaccolarsi: non tutte queste pratiche hanno rischi igienici... Sono vietate per motivi simbolici. E per classismo.

Anni fa fecero il giro del web le immagini di Valentino Rossi che, sulla moto, si dava una grattata ai "gioielli di famiglia" durante un giro di ricognizione della pista. Ma quasi certamente avrete visto pure quelle dell'allora premier britannico Tony Blair, che sbadigliava a fauci spalancate nel Parlamento... E quante volte furono riproposte in tv e nel web le immagini di Hillary Clinton pizzicata a "scaccolarsi" durante le primarie per la presidenza degli Usa?

Perché queste attività fisiologiche suscitano tanto clamore e divertimento? Perché ci piace vedere quando i vip vengono pizzicati con le dita nel naso? Perché li rendono più "umani" e vicini a noi.

In un sondaggio su 6 mila persone, il 33% degli intervistati ha confessato di mettersi le dita nel naso almeno 5 volte al giorno; altrettanti hanno ammesso di ruttare rumorosamente in pubblico, senza provare vergogna; e il 29% ha dichiarato di fare peti in luoghi pubblici.

Ti invito a casa... senza parole. Ma perché tante attività corporee, di per sé naturali (eruttare, fare peti, pulirsi i denti, tagliarsi le unghie, defecare, sputare...), sono considerate repellenti tabù se attuate in pubblico? La domanda non è banale. Anche perché questi divieti non sono condivisi a tutte le latitudini. E molti di questi comportamenti non presentano obiettivamente grandi rischi per la salute.


I rutti (eruttazioni, in termini scientifici) sono l’emissione di gas gastrico prodotto dalla fermentazione batterica dei cibi. Dunque, un fenomeno naturale e, di per sé, privo di rischi igienici per un ipotetico vicino. Tanto che nel mondo arabo l’eruttazione è considerata un segno di gradimento del cibo. E nelle Isole Gotriand (oceano Pacifico) non si può entrare in una capanna se non dopo aver udito l’invito del padrone di casa: un... ruttino!
In Occidente, i rutti sono considerati repellenti per motivi culturali: sono associati, spiegano gli antropologi, al vomito, una delle “espulsioni” ritenute più schifose.

La politica di tappare il corpo. Discorso simile vale per la flatulenza, di per sé solo un indice di regolare attività intestinale. Anzi, trattenerla può favorire la stitichezza. Eppure, spetazzare in pubblico era già vietato al tempo di monsignor Giovanni Della Casa e del suo Galateo (1558). Perché il rumore e l'odore evocano la defecazione e gli escrementi, oggetto di disgusto e potenziali portatori di germi…


Secondo il critico letterario russo Michail Bachtin, questi divieti sono nati intorno al 1600, al tempo delle monarchie assolute europee, ed esprimono una costrizione politica e classista: per essere educati è d’obbligo «mangiare senza far rumore e tappare e limitare il corpo in ogni maniera».


La civilizzazione, aggiunge il sociologo tedesco Norbert Elias, implica infatti un controllo sempre più stretto sugli istinti aggressivi e sessuali: per avere una società pacifica, tutti devono limitarsi. Da allora, è considerato “civile” solo chi si autocontrolla: tutti gli altri sono giudicati incivili, ignoranti, “out”. Lo sfarzo della vita di corte ha prodotto nuovi sentimenti di pudore verso la corporeità. Così lo svolgimento delle funzioni corporali è diventato sempre più intimo, fino a essere confinato in apposite enclave (camera da letto, bagno). Il nuovo standard di civiltà è diventato il pudore. Così, il “rutto libero” resta una confidenza tollerata in famiglia o fra amici, oppure come esibizione goliardica.

Diffusione di germi. E di noia. E che dire dello sbadiglio? Facendolo, si emettono microparticelle di acqua attraverso cui viaggiano virus e batteri. Quindi, coprire la bocca ha un fondamento igienico. Tuttavia, è molto più pericoloso toccare le tastiere dei computer o i carrelli del supermercato, che sono vere colonie batteriche. Si trattengono gli sbadigli più che altro perché aprire la bocca significa scoprire qualcosa di intimo. Con un ulteriore fattore: uno sbadiglio non trattenuto è malvisto perché considerato un indice di noia o scarso interesse. E fin dall'antichità: Vespasiano rischiò una condanna a morte perché osò sbadigliare mentre l'imperatore Nerone cantava al teatro di Roma.

Ma in altre culture ha un valore diverso, come mostra l’appellativo di Geronimo (”Colui che sbadiglia”) noto capo Apache. Nelle società tribali, lo sbadiglio conserva, forse, il significato di dominanza gerarchica presente in talune specie animali. Molti mammiferi, infatti, usano lo sbadiglio (spalancare le fauci mostrando i denti) come segno di aggressività e di potere. Ed è plausibile che anche nell’uomo vi siano tracce di questo significato ancestrale.

Chi si spulcia in compagnia... Ma che c'è di male nel darsi una grattatina? È un atto naturale (lo fanno anche gli scimpanzé fra loro, e l'atto denota confidenza) ma nella nostra cultura esprime sporcizia, trascuratezza e anche possibili problemi di salute. Ma se si pensa che i trobriandesi (Papua Nuova Guinea) amano mangiarsi i pidocchi che si tolgono vicendevolmente dai capelli, si comprende come la nostra idea di igiene sia tutt'altro che universale.

Il concetto di igiene è relativo e dipendente da abitudini culturali diverse. Europei e trobriandesi sono più simili di quanto si voglia ammettere: entrambi ritengono “ragionevoli” le proprie abitudini e “disgustose” quelle degli altri.

Per i trobriandesi, ad esempio, è disgustoso fare picnic trasportando zaini colmi di cibo…

Questione di teatro (e di immagine). Nella nostra cultura, tutte le pratiche d'igiene personale devono essere nascoste agli estranei. Il bon ton impone di non togliere residui di cibo dai denti con le dita (ma nemmeno con gli stuzzicadenti, se non si copre la bocca con la mano) o di rimuovere in pubblico lo sporco dalle unghie! Per quale ragione? Lo ha scoperto il sociologo canadese Erving Goffman: «La vita sociale è come una recita teatrale in cui ognuno interpreta più ruoli a seconda del pubblico che ha davanti. Così i comportamenti umani si dividono in una ribalta e in un retroscena: il retroscena è un luogo sicuro, perché nessuno può entrarvi». Ed è solo qui che l'individuo è libero di lasciarsi andare a tutti i comportamenti più sboccati:la pulizia personale si confina nel "dietro le quinte" della vita sociale, perché può demolire l'immagine pubblica curata, che l'uomo occidentale costruisce con tanta cura.

La pupù? Proprietà riservata. Quando si parla di escrementi, però, il discorso cambia: sono oggettivamente un veicolo di infezioni… Eppure, nell'antica Roma non si provava ribrezzo, né imbarazzo nel conversare con estranei mentre si defecava assieme nelle latrine pubbliche. Dal Medioevo, però, le latrine comuni vennero etichettate dalla Chiesa come luoghi impuri e di perdizione, e farla in pubblico divenne un atto immorale. Ed è così che, a parte qualche eccezione (Luigi XIV riceveva gli ospiti sulla sua sedia-wc), cacca e pipì si trasformarono in un affare privato: interessando parti intime, divennero motivo di vergogna. E, se per la pipì vi è qualche margine di tolleranza (soprattutto fra maschi), «la cacca è la cosa più personale e riservata che abbiamo» diceva Umberto Eco.

Ma perché ne siamo tanto gelosi? Per il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud, fino ai 3 anni d’età i bimbi vivono la fase anale, in cui il piacere e l’interesse sono incentrati sulla cacca; sotto la spinta dell’educazione (“la cacca è sporca, va trattenuta e fatta solo nel vasino”), questo amore per la pupù verrebbe inibito e sostituito dal pudore per la defecazione.

Ma le teorie freudiane, così come l’idea della cacca in pubblico come atto immorale, non si adattano a tutti i contesti culturali.

Vi sono, infatti, società in cui la defecazione pubblica non è un tabù: alle Isole Salomone, ad esempio, è un rito collettivo che coinvolge l’intero villaggio.

E che dire degli sputi? Sono entrati nella lista delle cattive abitudini per obiettive ragioni sanitarie. Nel 1800, per contenere l’abitudine di sputare a terra catarro (infetto!), nei locali e nelle strade si diffusero le sputacchiere. Il loro uso diminuì con l’epidemia di influenza spagnola che, tra il 1918 e il 1919, fece milioni di vittime. E nel secondo dopoguerra scomparvero.
Da allora, sputare per strada è segno di maleducazione ma in Oriente è un’abitudine diffusa.

Quando i divi sono colti in situazioni come queste, diventano più simpatici perché più... terra terra.

Il “corpo sciolto” e l’arte di scaccolare. Anche il divieto di infilarsi le dita nelle orecchie per smuovere il cerume, oppure nel naso per asportarsi le “caccole” (ecco di che cosa sono fatte), ha un fondamento medico. Muco e cerume proteggono dall’ingresso di funghi e batteri e sono, quindi, un ricettacolo di organismi patogeni. Ma per molti lo scaccolamento è un passatempo irrefrenabile: c’è persino un manuale umoristico dell’inglese Roland Flicket, L’antica arte di mettersi le dita nel naso. In 127 pagine sono elencate con ironia dissacrante molte tecniche, di solito apprezzate più dagli uomini che dalle donne a cui la società ha sempre imposto un maggiore autocontrollo, perpetuando un modello di femminilità idealizzata e incorporea.

Per assaporare un senso di libertà e superare i condizionamenti culturali, non resta che lo spazio della comicità, l’unico campo di libera (e catartica) espressione. Basti ricordare l’Inno del corpo sciolto di Roberto Benigni, che celebra le gioie del defecare: “perché cacare soprattutto è cosa umana”.

Margherita Zannoni per Focus 193

1 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us