Scienze

Perché fa così male urtare uno spigolo con il gomito?

È per via del nervo ulnare, che percorre tutto il braccio dall’ascella al dito mignolo e che passa molto vicino alla cute proprio all’altezza dell’articolazione del gomito. In questo punto ossa e...

È per via del nervo ulnare, che percorre tutto il braccio dall’ascella al dito mignolo e che passa molto vicino alla cute proprio all’altezza dell’articolazione del gomito. In questo punto ossa e nervo non sono protetti da alcun fascio muscolare e sono talmente vicini alla superficie del corpo che è possibile intuire al tatto, mettendo una mano sul gomito prima disteso e poi piegato, che cosa avviene durante il movimento. Il nervo ulnare passa nel solco laterale dell’omero, l’osso della parte superiore del braccio, e sopra alla parte terminale dell’ulna, osso dell’avambraccio. Finché il braccio è teso, le ossa si trovano sullo stesso piano e costituiscono un canale protettivo per il nervo; quando il braccio invece è piegato, la parte terminale dell’ulna sporge visibilmente, l’omero e il solco si spostano e il canale tra le due ossa si appiattisce.
Nervi scoperti. In quest’ultima posizione il nervo è meno protetto e, se colpito, può mandare un immediato messaggio di dolore o, come spesso capita, una specie di “scossa” che corre lungo l’avambraccio fino al mignolo e alla metà esterna dell’anulare, ossia le estremità del nervo ulnare.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us