Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Perché il dolcificante non ci soddisfa come lo zucchero?

Zucchero e dolcificanti scatenano due diverse risposte neurali: solo una delle due sostanze invia segnali di gratificazione al cervello (indovinate quale!).

Ingannare il corpo è difficile: quando, ad esempio, cerchiamo di placare la voglia di zuccheri sostituendoli con i dolcificanti, lui se ne accorge e non si lascia beffare. Questo meccanismo è conosciuto da decenni, tuttavia fino a oggi non era chiaro in che modo in nostro organismo svelasse l'inganno: uno studio condotto da un team della Duke University (USA) e pubblicato su Nature Neuroscience ha indagato su che cosa succede nell'intestino a livello molecolare, scoprendo che esiste un particolare gruppo di cellule che scatena due diverse risposte neurali in base alla sostanza rilevata - zucchero o dolcificante.

Cellule in allerta. Studi precedenti avevano dimostrato che nell'intestino sono presenti cellule connesse direttamente ai neuroni (e dunque al cervello), simili a quelle che rilevano il gusto e l'olfatto. Queste cellule sensibili, chiamate neuropods (letteralmente neuropodi, cellule epiteliali sensoriali intestinali), trasmettono le informazioni al cervello pochi millisecondi dopo aver individuato la presenza dello zucchero. «Lo zucchero che ingeriamo stimola queste cellule dell'intestino che rilasciano glutammato (uno dei neurotrasmettitori più importanti del nostro sistema nervoso, NdR) e attivano il nervo vago», spiega Diego Bohórquez, uno degli autori degli studi precedenti e di quello nuovo.

Stimoli diversi. Partendo da queste conoscenze, i ricercatori della Duke University hanno indagato più a fondo la questione, cercando di capire in che modo i neuropodi riescono a distinguere tra zucchero e dolcificanti. Per farlo, hanno iniettato queste due sostanze direttamente nell'intestino di topi anestetizzati e ne hanno analizzato la risposta.

I risultati hanno evidenziato che i neuropodi individuano la presenza dello zucchero attraverso il trasportatore SGLT1, che li stimola a rilasciare glutammato che a sua volta attiva il nervo vago, responsabile di inviare segnali di gratificazione al cervello (e per questo ci sentiamo appagati dopo aver assunto zucchero); al contrario, quando è il dolcificante a entrare in contatto con i neuropodi, le cellule rilasciano ATP (adenosina trifosfato), un neurotrasmettitore che attiva una zona differente della via intestino-cervello (e non ci lascia appagati).

Ingannare il cervello. In futuro, suggerisce Lisa Beutler, endocrinologa alla Northwestern University che non ha preso parte allo studio, queste conoscenze potrebbero essere utili per modificare il modo in cui ci alimentiamo: «Se si potesse, ad esempio, sviluppare un dolcificante privo di calorie che riesca a stimolare il trasportatore SGLT1, potremmo forse riuscire a ingannare la mente facendole credere di star ingerendo alimenti calorici», spiega l'esperta. Ma non sarebbe più semplice imparare a controllare le proprie voglie?

8 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us